COMUNITA' PROVVISORIA

terra, paesi, paesaggi, paesologia _ il BLOG

sabato 22 novembre

logo-24-cm

sabato ventidue novembre tra bisaccia e sant’agata, tra puglia e campania, faremo una piccola rivoluzione, proveremo a metterci fuori dall’indugio e da ogni diffidenza. sarà un sabato rivoluzionario, ogni minimo colloquio, ogni piccolo sguardo come un messaggio dell’assoluto, una vorace curiosità di uscire da questi anni di consumismo del disincanto e della prudenza … _armin

sabato 22 novembre 2008 / PAESAGGI di CONFINE / da Sant’Agata di Puglia (bandiera arancione) a Bisaccia (bandiera bianca) – – – aggiornamento – – –

alle 10,00 APPUNTAMENTO all’uscita del casello “Lacedonia” sull’Autostrada A16 Napoli-Bari per proseguire in direzione SANT’AGATA di PUGLIA; avvicinamento paesaggistico, visita al centro storico, incontro paesologico con architetti, poeti, musici e mistici  – – –  

(per chi arrivasse in ritardo, a 100 m. dal casello, seguire la  S.P. 100 in direzione S.Agata (sono 11 km. dal casello di Lacedonia)

alle 13,30 a BISACCIA, centro storico, Piazza Convento / PRANZO all’Osteria “Grillo d’Oro” (da Sant’Agata a Bisaccia sono 23 km.)

dalle ore 15: parlamenti politici-comunitari nell’anniversario della comunità provvisoria

si prega di dare un segnale di adesione, soprattutto per la prenotazione del pranzo (menù tipico dell’osteria con assaggi di antipasto e piatti della tradizione locale in via comunitaria a €. 20); si può lasciare un commento in questo ‘post’.

il programma è confermato anche in caso di pioggia – neve

telefonicamente si potrà fare riferimento al 348.6063901 (angelo) o 388.7622101 (franco)

http://www.touringclub.it/bandiere_arancioni/comuni_scheda.asp?IdComune=23

Written by A_ve

18 novembre 2008 a 10:21 PM

62 Risposte

Subscribe to comments with RSS.

  1. C’è una comunità provvisoria lontana costruita da uomini dalle profonde terre nel cuore della Terra.

    Più in là ci sono isole della sommersa Atlantide, che si chiamano Cairano, Goleto ma anche sale della morte dove si rischia ogni giorno di buttare con l’immondizia degli oggetti anche i soggetti.

    La Vita, voglio bagnata nel fuoco dell’infinito.

    Lontano nel tempo passato, mi ero perso con la mia moto del tempo nello spazio-tempo. Li incontrai Figli della Luce che guardavano giù sul mondo.

    Essi vedevano i figli degli uomini nelle loro catene, limitati da forze oscure che venivano fuori dalle menti.

    Entrai così anch’io nella Sala della Vita insieme a loro, riempita con la loro saggezza, sconosciuta a me e alle razze degli uomini, che vivono per sempre al di sotto del fuoco freddo della vita, dove siedono i Figli della Luce a vegliare su di loro.

    C’è il tempo in cui loro risorgono, venendo dalle profondità per essere luce fra gli uomini, infiniti fra uomini limitati.

    Ed è cosi che oggi anch’io cerco di ricrescere dall’oscurità, alzandomi dalla notte nella luce, reso libero nella sala della vita dal Fiore di Luce e di Vita.

    Perchè all’ora farci ancora “circondare dal potere” delle forze, illudendoci di essere protetti dai disfacimenti delle sale della Morte?

    Poniamoci in altri spazi “provvisori”, poco alla volta, prima che altri ci ripongono in altri spazi, questi spazi provvisori così li riempiremo noi di vita con la Luce dal di sopra.

    Nanos

    Nanosecondo

    11 novembre 2008 at 2:41 PM

  2. come si fa a partecipare per chi non ha mai conosciuto la comunita provvisoria e che intende per parlamenti e colazione comunitaria ?

    simona

    11 novembre 2008 at 6:20 PM

  3. agli amici della comunità provvisoria e del blog e a tutti i nuovi: non fate pesare un vostro rapido cenno di adesione o diniego come se foste micky rourke, robin williams o valentino rossi, sarah jessica parker, alanis morisette o cristina grambassi…eppure anche loro risponderebbero in fretta, se non altro con l’umiltà che si conviene alle persone di successo

    sergiogioia

    11 novembre 2008 at 7:03 PM

  4. E’ vero! Serve un nuovo vocabolario. Lo dobbiamo scrivere tutti insieme. Anch’io ci sarò. Nanos il bibliotecario

    Nanosecondo

    11 novembre 2008 at 7:59 PM

  5. anch’io ci sarò
    anzi mi impegno a portare almeno una persona che non conosce la c.p.

    verderosa

    11 novembre 2008 at 8:15 PM

  6. forse
    chiudiamo la serata con un evento musicale.
    armin

    Arminio

    11 novembre 2008 at 9:31 PM

  7. la Comunità provvisoria è la cosa migliore che abbiamo fatto …finora!
    Il 22 non posso esserci perchè sono a un congresso a Firenze.
    Col cuore sarò con voi,vi telefonerò.
    Andiamo avanti
    Michele Ciasullo

    michele ciasullo

    11 novembre 2008 at 9:56 PM

  8. A franc, la serata sarà più che eccezionale di eccezione

    NO Party ? SI! Dancy?
    sabato 22 novembre 2008 – ore 22,00
    serata scatenata al GRILLO D’ORO di Bisaccia

    “MEZZANOTTE ARMINICO”
    FORMICOSO SPOGLIARELLO AUTISTICO DI FRANCO
    NON VE LO PERDETE!

    No, no, state tranquilli! Dopo la mezzonatte manderemo a nanna i bambini.

    No party tu (però) si DANZY”!

    Ci saranno oltre i commenti e post non virtuali corpo a corpo di quelli struscianti….

    Vi aspettiamo tutti serve un disc Jocky, anche solo Yocky con mixer e casse panche.

    Credo che ci sia bisogno adesso di misurare la nostra decrescita corporea misurandomi con tipi e non solo con gli stipi.

    Nel caso misureremo anche l’accelerazione e la proliferazione del internet quotidiano formattando na volte e per sempre ANGELO il verderosa e se ritenete opportuno, ma qui c’è bisogno di toccarsi, gli schiacceremo le palle nello schiacciapassi.

    E, si anche secondo me si è raggiunto estremi tali dell’escrescenza degli oggetti che credo sia necessario almeno una volta all’anno
    accompagnarsi con soggetti.

    La realtà non è leale se rimane virtuale.

    Non vi preoccupate la mia (nostra) è solo una strategia contro il “fatale” sottomettersi agli oggetti. Certo il WC lo uso anch’io e non sempre per scrivere cacate.

    Mi interessa molto la pantascienza per questo il pianeta vederosa potrebbe essere la nostra aspirazione.

    Il problema è capire se ci andiamo con i giornali o con i rotoli di carta igienica?

    Proprenderei per i rotoli ci’hanno la forma dei cerchi e poi si allungano sarà più facile scavalcare……e poi pensate alla comodità che si srotolano, sai che divertimento.

    I giornali o le riveste prima o poi fanno una brutta fine. Muoiono nel cesso.

    Per questo dobbiamo svuotare il locale e far spazio a sufficienza per ballare, perchè verranno un sacco di persone, glielo diremo pure in televisione.

    Certo è anche una strategia contro il “banale” e non andando mai dall’estetista, facendomi prendere dalla fregola della bellezza, ho sempre preferito l’essenzialità dell’etica, radendomi da solo la capoccia dentro il cesso.

    Per questo vestitevi come Vi pare, tanto, rischiamo sempre di non riuscire a essere ne distinti ne chiari con nessuno.

    E, poi non crucciatevi che l’abito non fa il monaco, perchè la monaca si. Immaginate una monaca senza abito?

    Vi arracomando non dimenticatevi le essenze del cuore. Quelle servono a parlarci guardandoci negli occhi.

    Abbiamo già detto di liberare le credenze per dare spazio a queste eccezioni, anche se lo so non sempre sono state eccezionali, ma meglio l’eccezione del ballo che lo sballo eccezionale.

    Questa festa di COMPLEANNO DELLA COMUNITA’ PROVVIsORIA deve essere l’eccezione, dell’eccezionale e spero che tutti voi vi possiate rallegrare, della specialissima occasione.

    Questa festa deve deve essere per voi soggiogante, progettualistica, incantatevole, e più che alimentare attese, perché sto a dieta (per acchiappare) ci incanteremo tutti dei nostri desideri, scrivendo un nuovo vocabolario della nuva cultura delle alici.

    Certo, infatti però non vi ho mai parlato di cultura delle alici e credo che la serata per non perdere l’area della cultura se l’accompagnissimo sul finire con la semplicità estrema degli spaghetti con la CULaTURA di ALICI sarebbe addirittura magica.

    (prenotatevi in tempo però)

    Vi lascio nel frattempo un mio speciale elisir d’amore che ho sottratto a topi della cantina di Arminio: Vino Rosso Per Te.!

    Nanos

    P.S. ci sarò anch’io nel primo pomeriggio e con questo. dopo aver consultato l’eseguo amico mierec CIASULLO(iiii) scogliamo la QUARANTENA.
    E se pure vi girano le email (a causa dei vostri amici sfigati), non fà niente, c’è spazio a sufficienza (per farle girare) abitiamo tutti nel Parco dell’Irpinia d’Oriente.

    SE VI Và POSSIAMO INIZIARE L’INCONTRO LA SERA DEL 22 CON UN COUNCIL dell’apprezzamento….

    Nanosecondo

    11 novembre 2008 at 10:15 PM

  9. per simona: semplicemente vieni.
    ci sarò anch’io, però solo nel pomeriggio, ché la mattina lavoro

    roberta

    11 novembre 2008 at 11:26 PM

  10. si può anche saltare la sessione mattutina, per evitare che la giornata sia troppo impegnativa (e tenendo conto che si farà tardi)
    armin

    Arminio

    11 novembre 2008 at 11:40 PM

  11. Mi dispiace mancare, ma sarò alla Biennale proprio quel fine settimana.
    Vi abbraccio calorosamente, augurando lunga vita alla C.P.
    P.S.
    Fate i bravi e non vi strapazzate troppo!

    Nello Conte

    12 novembre 2008 at 12:31 PM

  12. quasi quasi vi raggiungo in tarda serata……

    doppiosenso

    12 novembre 2008 at 8:04 PM

  13. VI rivedrò tutti con piacere sabato pomeriggio.
    Antonio Morgante

    antonio morgante

    13 novembre 2008 at 12:11 PM

  14. Cari comunitari, il 22 io sarò in Irpinia ma ho una giornata e una serata già piene di appuntamenti. Peccato perchè il “nostro” compleanno va festeggiato.
    Nel caso riuscissi a liberarmi vi avvertirò.
    saluti
    stefano

    teoraventura

    13 novembre 2008 at 3:54 PM

  15. vedo che riuscite a tenervi insieme giù dalle mie parti. sbaglio o state attuando una tecnica di resistenza? mi viene voglia di piantare torino e raggiungervi. a quando una riunione comunitaria allargata tramite videoconferenza ? e perchè andate proprio s.agata ?

    gianni perna

    13 novembre 2008 at 7:26 PM

  16. sono tentata di unirmi a voi ma non conosco nessuno HELP

    lieve magnitudo

    13 novembre 2008 at 8:39 PM

  17. con gli aggiornamenti è necessario rimettere le adesioni, almeno quelle per il pranzo.
    mangiare al grillo d’oro è di per sé un evento…
    armin

    Arminio

    13 novembre 2008 at 9:02 PM

  18. Anch’io ci sarò (tutta la giornata).
    Grazie agli incontri di architettur@ ho conosciuto tanta bella gente di cui apprezzo l’entusiasmo e le valide iniziative messe in piedi per la “comunità provvisoria”.
    Partecipate numerosi e unitevi a questo bel “gruppo”.
    Un saluto a tutti.

    Agostino

    13 novembre 2008 at 11:57 PM

  19. mancano all’appello ancora in molti.
    pensato se ci fossero duecento adesioni, pensate che di colpo avremmo un’altra irpinia e forse anche un’altra italia.
    penso che dobbiamo finirla con l’irpinia e con l’italia dei diffidenti, , dei consumisti della prudenza.
    la stitichezza emotiva non porta a niente, ci vuole ebbrezza….
    armin

    Arminio

    14 novembre 2008 at 5:57 am

  20. Ciao, sono Antonio Sozio da Napoli. Ho fatto di tutto per liberarmi e partecipare col mio gruppo napoli architettura nostar alla vostra spedizione del giorno 22 alla ricerca dell’autocostruzione e della nuova socializzazione. Vi ho conoscitui al convegno al Goleto sul contenimento consumi energetici. Andate avanti che avete la mente libera.

    antonio sozio

    14 novembre 2008 at 10:11 am

  21. lieve magnitudo, non preoccuparti se non conosci nessuno, li conoscerai tutti là, se ti serve un passaggio fallo sapere e si troverà qualcuno senz’altro

    sergiogioia

    14 novembre 2008 at 2:16 PM

  22. mi piacerebbe, ma non credo che ce la farà ad essere dei vostri.
    intanto però vi propongo un gemellaggio con lerkaminerka (http://www.lerkaminerka.com) per qualche uscita condivisa in giro per le nostre inestimabili terre e la nostra storia.

    Francesco Caruso

    14 novembre 2008 at 4:37 PM

  23. carissimi,
    come ho già detto a Franco a telefono, sabato 22 c’è la presentazione degli atti del Convegno sulla Mefite organizzata dall’Università di Napoli e dalla Provincia di Avellino. Io, in quanto autrice di un articolo negli atti, non posso non essere presente.
    se la cosa non dura troppo a lungo, vi raggiungo in serata.
    fatemi sapere, però, dove vi trovo.
    baci
    elda

    eldarin

    16 novembre 2008 at 10:16 PM

  24. Sabato 22 novembre sarò a Napoli. Frequento il II anno del corso di formazione in Counseling filosofico.
    Vi ringrazio per l’invito, un caro saluto a tutti
    M.Teresa

    M.Teresa Iarrobino

    17 novembre 2008 at 10:24 PM

  25. Comunità Provvisoria, ci saranno Franco Arminio, Angelo Verderosa, Sergio Gioia, Antonio Luongo, Luca Battista, Gianni Fiorentino, Michele Minieri, Antonio Vespucci, Fiorella Guerriero
    Ci raggiungono per pranzo, Enzo Maddaloni, Roberta Gimigliano, Antonio Morgante
    Non abbiamo notizie di Alfonso Nannariello, Dario Bavaro, Luciana Cerreta, Pietro Brundu, Gianni Marino, Luigi Salzarulo, Salvatore Salvatore, Paolo Saggese
    Sono impossibilitati a partecipare e ce lo comunicano Michele Ciasullo, Maria Teresa Iarrobino, Elda Martino, Luigi Di Guglielmo, Nello Conte, Stefano Ventura, Francesco Caruso, Gianni Perna

    Sono lontani ma vicini col cuore Adelelmo Ruggieri, Mauro Orlando, Caterina Pontrandolfo, Andrea Di Consoli

    Per gli “incontri itineranti” partecipano Agostino Della Gatta, Ursula Iannone, Valentina Corvigno, David Ardito (e il suo gruppo) Antonio Sozio (e architettura nostar), Simona ?, Nicola Iavoviello e partner, il gruppo storico itinerante

    cp ci saranno

    19 novembre 2008 at 11:15 am

  26. come “comunitaria provvisoria ospite marginale di avellino” ove e quando fosse importante connotarsi in una categoria (cosa che non condivido mai), rispondo all’invito e Vi comunico che non potrò esserci, purtroppo per me, perchè di sabato lavoro tutto il giorno e la sera pure e per la Vs data non sono riuscita a farmi sostituire…
    un saluto affettuoso a tutti
    Monica Rosapane

    monica

    19 novembre 2008 at 1:09 PM

  27. bellissimo finalmente un incontro.l’ultimo io lo persi.anche l’itnerario mi piace.dalla tavola patta e arida del tavoliere ALLA MOTAGNA FRANOSA IRPINA. comunque specifcate bene orari modalità, itinerario e pappatoria(forse ci sono gia scritte ma io ho letto solo il titolo)

    capoccia

    19 novembre 2008 at 6:16 PM

  28. pardonne c’era già tutto scritto.

    capoccia

    19 novembre 2008 at 6:18 PM

  29. Dovrebbe venire anche la cugina di Ursula e ovviamente ci sarà Federico Iadarola (che in questi giorni ha problemi di connessione ). Caro Franco per il pranzo conto di darti conferma telefonica appena raccolgo tutte le adesioni.

    davidardito

    20 novembre 2008 at 3:00 am

  30. NON CI DIMENTICATE IL D.J.

    uacc uaa nanos

    Nanosecondo

    20 novembre 2008 at 11:04 am

  31. @ M. teresa

    Non c’entra niente.. ma cosa è il Counseling filosofico ??

    luca b.

    20 novembre 2008 at 11:38 am

  32. giuseppe mi fa piacere che vieni anche tu con i compaesani calitrani; la c.p. ti vuole bene

    comunitario

    20 novembre 2008 at 12:34 PM

  33. luca, a quanto ne so il counsuler filosofico è un esperto di filosofia che cerca di calare la filosofia nella risoluzione dei problemi concreti della vita reale di tutti i giorni della cosidetta gente comune. lo pratica ad esempio un certo pierluigi grasso tra berlino, napoli e san nicola arcella. ha pure un blog, che adesso mi sfugge

    sergiogioia

    20 novembre 2008 at 12:51 PM

  34. che centra il mago di arcella ?

    antonio

    20 novembre 2008 at 1:39 PM

  35. salve a tutti è la prima volta in assoluto che scrivo su un blog…ho conosciuto arminio ieri a morcone…farò di tutto per esserci…

    kalabrana

    20 novembre 2008 at 2:12 PM

  36. mi dimenticavo…franco sono quello del sognocollettivo…saluti

    kalabrana

    20 novembre 2008 at 2:31 PM

  37. i comunitari ‘presenti’ invitano ‘col cuore’ quelli che si autodefinitiscono ‘assenti’; fanno voti affinchè sabato ci siamo TUTTI.

    i comunitari

    20 novembre 2008 at 6:29 PM

  38. non riesco ad inviare a Comment!

    vittorio

    20 novembre 2008 at 7:00 PM

  39. Hard Way è un bellissimo blues di JOHNNY WINTER da ascoltare a felicitazioni della notizia sul Fomicoso.
    Per il Sabato Comunitario la nostra (ASS/NE Intorno alla Musica e all’Arte – Lapio) è prevista in numero di quattro: io, mia moglie e le ragazze (ma che è no matrimonio?). Unico condizionamento è il decorso post-influenzale della famiglia. Saluti e baci.

    vittorio

    20 novembre 2008 at 7:07 PM

  40. con me verrà anche lello per pranzo, ma non arriviamo prima delle 14-14,15

    roberta

    20 novembre 2008 at 7:15 PM

  41. @ vittorio: vai in spam a causa delle parentisi …

    @ giuseppe di sant’agata: ti aspettiamo sabato a bisaccia, a pranzo; pagano i tuoi web-estimatori a patto che ci dici come hai fatto a cancellare i commenti

    redazione

    20 novembre 2008 at 8:03 PM

  42. Allora che si fa? S’avvia i’ dibattito?
    Interessante la vignetta e credo che oltre Formicoso ci sia molto altro…!
    Sarei venuta a manifestare volentieri ma…
    Un abbracio Rosafat

    Rosafat

    20 novembre 2008 at 8:39 PM

  43. s’avvia, s’avvia
    la vignetta è giusta, vittorio ha smosso le acque
    e poi la smilitarizzazione, inaspettata, ha messo allegria; ho sentito franco, ci vediamo anche con nuvole e pioggia; sant’agata lo merita e poi ci aspetta il caldo della locanda del grillodoro a bisaccia; il fratello di franco è bravo più di franco
    certo qualcosa-qualcuno ci manca; per quanto mi riguarda, sabato sarei felice di abbracciare michele fumagallo, enzo luongo, antonio romano, antonio lapenna, rocco quagliariello (ma penso che ormai nemmeno lo leggano più il blog)

    verderosa

    20 novembre 2008 at 8:46 PM

  44. per me è un periodo incasinatissimo: documentario sulla paesologia e tante altre cose. ma sabato c’è solo la comunità provvisoria.
    chiamate altre amici, il freddo non ci fa paura….
    armin

    Arminio

    20 novembre 2008 at 9:02 PM

  45. Ma come? Mi attengo alla procedura suggerita eppure non riesco. Riprovo ancora.
    N esimo tentativo.
    Redazione, grazie per l’avvertenza.
    Angelo sei grande. Bravo, bravissimo. Così s’ha dda fa.
    Abbracci ancestrali&rivoluzionari.

    vittorio

    20 novembre 2008 at 10:47 PM

  46. …Sarò al Grillo d’Oro verso le ore 14,10. Sarà possibile ancora pranzare? In ogni caso, passerò prima
    per Nusco! Mi piacerebbe molto riportarvi “qualcuno”… Saluti. gabriella

    gabri

    20 novembre 2008 at 10:54 PM

  47. cara gabri
    penso che inizieremo a mangiare non prima delle 14.00
    e col freddo il cibo sembrerà ancora migliore….
    armin

    Arminio

    20 novembre 2008 at 11:51 PM

  48. N esimo tentativo.
    Ricevuto. Ringrazio la Redazione per l’avvertenza.
    Angelo sei grande. Bravo, bravissimo. Così s’ha dda fa.
    Abbracci Ancestrali & Rivoluzionari.

    vittorio

    21 novembre 2008 at 12:45 am

  49. Sto mandando quest’email a tutti gli amici comunitari vicini e lontani…..

    Perchè vogliamo essere provvisori:

    Vogliamo abbracciare la bellezza.
    Vogliamo respingere la tristezza.
    Vogliamo crescere insieme.
    Vogliamo leggere nel cuore.
    Vogliamo svelare.
    Vogliamo festeggiare la speranza.
    Vogliamo riprendere il mare.
    Vogliamo navigare fuori dalle rotte abituali.
    Vogliamo cercare l’isola che non c’è.
    Vogliamo recuperare tutto quello che ci siamo persi nel mare in burrasca.
    Vogliamo riporre qui le cose a noi più care.
    Vogliamo sopravvivere anche se solo provvisoriamente.
    Vogliamo far riviver il cuore e l’anima vera della comunità provvisoria.
    Vogliamo recuperare il desiderio di stare insieme.

    Vogliamo

    nanos

    Nanosecondo

    21 novembre 2008 at 1:21 am

  50. Vogliamo essere provvisori:

    Per abbracciare la bellezza.
    Per respingere la tristezza.
    Per crescere insieme.
    Per leggere nel cuore.
    Per svelare.
    Per festeggiare la speranza.
    Per riprendere il mare.
    Per navigare fuori dalle rotte abituali.
    Per cercare l’isola che non c’è.

    Per recuperare tutto quello che ci siamo persi nel mare in burrasca.
    Per riporre qui le cose a noi più care.
    Per sopravvivere anche se solo provvisoriamente.
    Per far riviver il cuore e l’anima vera della comunità provvisoria.
    Per recuperare il desiderio di stare insieme.

    Possiamo

    Nanosecondo

    21 novembre 2008 at 1:30 am

  51. è notte, anche se quasi sono le sei del mattino…
    a lavoro da molte ore.
    dobbiamo e possiamo riscaldarlo questo autunno.
    ora o mai più.
    armin

    Arminio

    21 novembre 2008 at 6:48 am

  52. ripeto l’adesione all day long

    sergiogioia

    21 novembre 2008 at 2:49 PM

  53. viva

    buona Comunità a tutti

    Dario

    22 novembre 2008 at 8:42 am

  54. un abbraccio
    dario

    Dario

    22 novembre 2008 at 9:03 am

  55. E’ stata proprio una bella giornata, per la gita, per i nuovi amici, pr il pranzo e per i momenti di discussione.
    Alla prossima.
    Un Saluto a tutti con l’auspicio di diventare sempre più numerosi.

    Agostino Della Gatta

    23 novembre 2008 at 11:46 am

  56. Carissimi Comunitari,
    il pomeriggio trascorso ieri per me è stato un bellissimo momento d’incontro umano anche con nuove persone che sono venute a visitare l’irpinia.

    Mi sarebbe piaciuto (ri)incontrare anche i “vecchi comunitari” per fare una riflessione “postuma” complessiva sull’esperienza fin qua della comunità provvisoria.

    Questo non è stato possibile. Vivendo anche un pò l’imbarazzo della presenza di splendide “nuove” persone nel confrontarci in maniera aperta sull’argomento oggetto pure del tanto atteso appuntamento del compleanno della comunità provvisoria.

    Ho avuto l’impressione che si sia sovrapposto un appuntamento ad un altro è questo certamente ha potuto causare imbarazzo nell’affrontare siceramente alcuni temi di fondo che abbiamo vissuto fino ad oggi come comunità provvisoria per definire quali possibili prospettive.

    In estrema sintesi la logica di aprire “nuovi cerchi” senza (semmai) “chiudere i vecchi” nella chiarezza e nel rispetto reciproco, non giova assolutamente a nessuno, a meno che non ci si pone nella logica della manipolazione delle aspettative e delle attese del vivere all’interno di una “Comunità Provvisoria” e con tutto ciò che essa può rappresentare.

    Credo che si rischi di continuare a “tradire” le motivazione e le aspettitative di fondo per le quali anche altre persone (che poi sono le stesse) in passato hanno aderito all’iniziativa e poi se ne sono allontanate.

    Ieri sera si è continuato a rinviare una discussione di merito sulla questione.

    Nella sostanza se la comunità provvisoria non è un’associazione senza statuto e regole date le stesse devono essere patrimonio della collettivà nel senso di democrazia massima come ci insegnava Michele Fumagallo, dopodichè ci si può anche accontetare della “democrazia minima” ma non mi sembra che ci sia.

    Ciò rischia di continuare a produrre manipolazione negativa, certo esiste anche quella positiva, che personalemente apprezzo che credo chiunque di noi possa accettare).

    In ordine a ciò ieri sera con alcuni comunitari presenti (roberta, Dott. Vago – Basilio – ed altri non ricordo) inviammo “scherzosamente” un sms a Michele Fumagallo (non tenevo il numero di cell di Enzo Luogo ed altri vecchi amici): “Urge democrazia massima. Vieni subito. Per abbattere regime architetti.Accorri immantinente. Fronda provvisoria. Tuo Devoto …….nanos” (e chi altri si è firmato come Roberta e Dott. Vago).

    Nella sostanza non si è riusciti ancora a “PARLARE CON IL CUORE”.

    La questione a mia opinione resta di “sprofessionalizzazione” la funzione “architettonica” della comunità provvisoria per darle una “nuova forma” (o meglio ritornare al desiderio base) che era quello di “abitare” nelle nostre diversità questi luoghi “ritrovandosi senza esclusioni di sorta”.

    La comunità provvisoria certi anche come gruppo di sostegno ad un’azione corale per il recupero della speranza nel futuro, se non che comunità provvisoria è?

    Ecco, con mio massimo dispiacere, ieri sera non ho visto aprirsi questa prospettiva.

    Che la bellezza ci circondi.

    Nanos

    Nanosecondo

    23 novembre 2008 at 5:13 PM

  57. oramai, da tempo, caro nanos, predichi nel deserto….

    pasqualino

    24 novembre 2008 at 12:17 PM

  58. riflessione postuma
    temi di fondo
    possibili prospettive
    logica della manipolazione
    discussione di merito
    patrimonio della collettività
    democrazia massima

    Egregio Sig. Nanosecondo ma Lei non è quello della moto del tempo ? Se sì sappia che finora l’ho seguita nei suoi scritti e nelle sue acrobazie per far quadrare il cerchio ma con l’ultimo commento mi delude in quanto sembra uscito da alcune cronache del sessantotto.
    Ma di cosa parla ? Ma si è riletto ?
    Ma si diverta e sorrida e lasci stare la tristezza delle parole e dei ragionamenti. Ma chi si crede di essere, De Mita ?
    I ragazzi non hanno tempo per sentire le sue stanche prediche (nel deserto, sì qualcuno ha colto nel segno).
    Stia sereno. Si abbandoni, non si metta a filosofeggiare e a fare politica anche Lei. Non si metta a dare ricette come fanno i medici paesani.
    Ma cosa vuole di più dalla vita ? respira l’aria pura di montagna e la pensa manipolata ?

    Ma allora è na fissazzione !!!

    gianni perna

    24 novembre 2008 at 7:18 PM

  59. Chiedevo solo più rispetto nei confronti degli assenti e del momento che per molti aveva un significato preciso, non so per lei.

    Tutto questo credo che non ci sia stato e qui ho espresso solo il mio rammarico.

    Tutto qua,

    Cordialmente nanos

    P.S. forse non lo sa ma grazie ad un mio amico sono riuscito a quadrare il cerchio. Se vuole approfondire:

    http://www.girodivite.it/La-Quadratura-del-Cerchio-ed-il.html

    Nanosecondo

    24 novembre 2008 at 10:17 PM

  60. Il tempo vissuto è passato.

    E, quello che è stato finora è qui in questa
    forma di blog così virtuale e presente nella rete,
    e nonostante ciò è stato difficile acchiaparvi.

    Certo la moto del tempo mi poteva essere d’aiuto eppure mi sono ritrovato a tessere una rete, più che viaggiare nel tempo.

    E, per questo oggi parto per ritornare alla ricercare la trama e l’ordito, nel mentre c’è qualcuno che si lascia morire lentamente. Per questo scappo.

    Eppure, l’altra sera ho visto sotto il tavolo, frammenti d’animo umano che rischiano di perdersi, come quando un sarto alla fine del suo lavoro spazza via i frammenti di stoffa per buttarli nella spazzatura e far posto ad un nuovo lavoro.

    Eppure, in questi frammenti c’è vita, c’è colore. Sono l’espressione vera dell’unico sforzo creativo.

    Sono la vera gioia dell’insieme che è stato modellato. Più che dell’opera finita il vero atto creativo resta nel rimettere insieme i
    frammenti di stoffa caduti intorno al tavolo di lavoro.

    Solo se riesce a recuperarli si può creare più dell’opera finita. Certo mi direte: ma è qualcosa che và al di la delle possibilità umane perchè non
    sono semplici frammenti di stoffa ma frammenti di coscienza ed anime umane!

    E, poi tu sei un Clown. Che pretendi! Certo ho pensato ha tutto quello che è stato finora e quello che invece dovrà essere, e per questo sono ancora ancora qui a dire voglio più vita per me e per gli altri. Anime perse, naufraghi.

    Dopo aver letto le cose che si dicono in giro mi convinco sempre di più dell’importanza di quello che sto cercando di fare ritrovare il filo conduttore, per rimettere insieme questi frammenti di stoffa, prima che qualcuno li butta nel bidone della spazzatura.

    Anche se le nostre vite fossero un cumulo di macerie è forte la convinzione che necessitano idee nuove
    “pacificatrici” che non hanno bisogno di perdono per sorregerrsi ma solo di gioia ed accettazione.

    Ecco adesso parto con a mia moto del tempo, nel tempo vissuto per cercare di riscrivere il presente ed il futuro.

    Uacc Uaa
    Nanos

    Nanosecondo

    24 novembre 2008 at 11:37 PM

  61. COMUNITA’ PROVVISORIA …e la sua forma

    http://www.girodivite.it/COMUNITA-PROVVISORIA.html

    Nanosecondo

    25 novembre 2008 at 1:02 PM

  62. A Luca B.
    Il counseling filosofico è una ricerca ermeneutica che fonda le radice nella maieutica socratica. È una relazione d’aiuto, complessa e articolata che non ha alcuna pretesa di risolvere, ma accompagna l’individuo verso la risoluzione dei problemi esistenziali.

    M.Teresa Iarrobino

    26 novembre 2008 at 8:22 am


I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: