Archive for the ‘BLOG _’ Category
gemmazione
.
dal blog comunità provvisoria -chiuso a luglio 2011- nascono due nuovi blog :
piccoli paesi
comunità provvisorie
Invito dell’Università Popolare
9 LUGLIO 2011
sala consiliare – FLUMERI- ORE 18:30
L’Università Popolare dell’Irpinia
e
l’Amministrazione comunale di Flumeri
presentano
l’antologia
“Alto echeggiò di Garibaldi il nome.
I poeti irpini del Risorgimento”
A cura di Paolo Saggese
e
il volume
“La Prigione”
di Francesco De Sanctis a cura di Paolo Saggese
Home, film sulla sostenibilità della Terra, Yann Arthus-Bertrand, fondazione GoodPlanet
Home, film sulla sostenibilità della Terra, Yann Arthus-Bertrand, fondazione GoodPlanet.
…….conoscere la nostra storia ci aiuta a capire il senso provvisorio del “cosidetto homo sapiens”……..
Un colloquio con Wilfing Architettura#6
Pubblicato il nostro colloquio:
Da qualche tempo ho difficoltà a comprendere il significato di termini come: social network, popolo della rete o di facebook, internauta e per finire blogger. Parole che ci proiettano oltre la realtà.
Il blog Comunità provvisoria sta tentando di oltrepassare questa distanza tra virtuale e reale.
La Comunità provvisoria è un luogo d’incontro tra le persone che abitano il ‘cratere dell’Irpinia‘ e tenta di superare ‘l’autismo corale‘ di chi abita questi luoghi senza viverli.
In questa intervista collettiva, Salvatore, Giovanni, Franco, Elda, Renata, Alberto, Angelo, Enzo, Mario, Sergio, Valentina, Paolo, Stefano, Rocco, Michele e Lello ci raccontano la loro esperienza.
Ecco il link: 0002 [URBAN BLOG] Comunità provvisoria | Davanti agli occhi
Un sincero grazie.
Salvatore D’Agostino
blog
iscriviti al gruppo di Comunità Provvisoria su Facebook
http://www.facebook.com/home.php#!/group.php?gid=35769136597
SFOGLIA le IMMAGINI associate da Google a Comunità Provvisoria http://www.google.it/images?q=site:wordpress.com+comunit%C3%A0+provvisoria&hl=it&rls=com.microsoft:en-US&rlz=1I7GGLL_it&prmd=ivns&source=lnms&tbs=isch:1&ei=H_A6TYGPFo-PswbD_LjzBg&sa=X&oi=mode_link&ct=mode&cd=2&ved=0CAwQ_AUoAQ&biw=1003&bih=615
Guido Giannini…. occhio comunitario e paesologico
Ora |
giovedì 3 febbraio alle ore 18.30 – 04 marzo alle ore 21.30
|
---|---|
|
|
Luogo | Libreria ” Feltrinelli “,via Santa Caterina a Chiaia 23 -Napoli |
|
|
Creato da | |
|
|
Maggiori informazioni | Presenteranno il volume:Franco Arminio e Generoso Picone. In contemporanea sarà inagurata anche la mostra di alcune delle foto pubblicate nel libro |
GUIDO GIANNINI : FOTOREPORTER PER VOCAZIONE: IL CHIOSTRO e LIBRARTERIA EDITRICE
“Il fotografo della decenza quotidiana”
L’occhio segreto e radicale di Guido Giannini.
“Uno spettro segreto e inquietante si aggira libero per Cairano…..l’occhio di Guido Giannini! Cairano 7x 2010 sta segnando una sua tappa ulteriore. Lo spazio e il tempo lento e dilatato assieme sconvolgerebbe la stessa ‘ragion pura ‘ kantiana anche se solo al livello della percezione semplicemente estetica senza finalità di ‘razionalizzazioni’ .Qui abbiamo esistenzialmente vissuto il non sentirsi impegnato in nessuna ‘forma a priori’ come obbligo conoscitivo e etico sfiorando in ogni attimo le insidie sofferenti del nihilismo e del relativismo. Abbiamo semplicemente immaginato e concepito il vivere quotidiano e i suoi attimi nelle contrarie maniere di vita come un insieme complesso di contingenza strane e impossibili. Ci ha individualmente aiutati ad apprezzare la ricchezza del possibile e assieme a consolarci dell ‘angustia del presente .Qualcuno ha scritto saggiamente che “ l’universo contiene sempre molte più cose di quelle che al momento è possibile trovarvi”.
un anno fa
UN ANNO FA sul BLOG (amarcord segnalato da enzlu)
https://comunitaprovvisoria.wordpress.com/2010/01/18/il-porco-letterario-2/ (111 commenti …)
CP, un posto
la CP (il blog) … un posto vivacissimo e complicato da gestire, credo, ma proprio per questo uno degli esperimenti di incontro/scontro virtuale più interessanti che abbia mai trovato.
(renata morresi, commento 23033 del 12.1.2011 9:09)
un commento di alberto saibene
ogni tanto mi affaccio al blog, non potendo vedervi di persona, e rimango stupito dal fervore di attività che una provincia addormentata riesce a produrre. Sono tante piccole cose, alcune più grandi, ma finora il filo del discorso non si è interrotto. Se in ogni provincia d’Italia ci fosse una CP (e la cosa non è impossibile), vivremmo in un paese diverso. Temo che la facilità con cui si può intervenire, il liquido dei nostri pensieri che cola nei post, ingigantisca fatterelli personali che non rendono l’idea di quello che si sta facendo. Traduciamo le parole in opere e andiamo avanti. Saluti da una Milano nebbiosa
riparte il blog / REGOLE di convivenza
Le semplici regole di convivenza possono essere così riassunte:
Prologo
– La C.P. può essere considerata o superficialmente definita come “un volume culturale di controllo” che genera un gruppo dinamico (e variabile nel numero), di uomini non necessariamente conterranei che individuano nella entropia culturale, che così nasce e si esercita, la forza vitale attraverso la quale si dipana nel tempo il riscatto degli uomini e delle loro terre, guardandoli entrambi con misericordia, aborrendo di conseguenza ogni forma di separazione, di segregazione o di lotta come mezzo atto all’affermazione o al predominio su un altro uomo o su un altro luogo.
Essa non è perciò un partito, una sezione, un circolo, un gruppo, una cosca, una stanza o un territorio.
– La C.P. intesa in tal modo come gruppo di uomini, si sente a casa in ogni luogo dove il singolo Comunitario possa portarla come bene prezioso, non come marchio, né sente il peso della lontananza come limite alle proprie azioni.
– La C.P. si articola e tollera i gruppi solo se finalizzati alla realizzazione di iniziative concrete in cui una gestione assembleare contrasterebbe con l’efficienza;
– La C.P.non ha spazio o luogo, né anima o natura già strutturate da offrire ad alcuno.
La Comunità Provvisoria:
1 – Nella C.P. si entra senza essere invitati e si esce senza essere cacciati, sono entrambi atti volontari e coscienti;
2 – L’atto stesso di partecipazione alle iniziative o quello di uscita dalla C.P. siano essi espliciti, evidenti e palesi oppure celati, in pectore, taciti, nascosti, segreti o intimi, sono atti la cui genesi è da attribuire alla nostra personale e singola volontà;
il blog riparte / il BLOG COMUNITA’ PROVVISORIA
perché un Blog collettivo
Questo Blog si chiama “Comunità Provvisoria”, è uno spazio virtuale, un nuovo ‘luogo’ aperto su WordPress nel gennaio 2008. E’ un luogo di ‘dialogo’ e di ‘confronto’, nella ricerca della ‘bellezza’.
Internet ci permette di essere quotidianamente in contatto, di informarci a vicenda senza i condizionamenti dei giornali e delle tv locali e nazionali. La comunità virtuale sul Blog permette facilmente di discutere tra persone che abitano in piccoli paesi e in un territorio montano (che in Irpinia va da Senerchia a S.Martino V.C., da Cairano a Monteforte, da Montella a Zungoli… ); per spostarsi in macchina, da un angolo all’altro della provincia, ci vogliono mediamente un’ora e mezza.
Nel Blog contano soprattutto le cose che ognuno scrive e fa (ognuno sceglie argomenti, stili, generi che lo attirano di più) e non la propria “qualifica professionale” o il proprio titolo preconfezionato.
Comunità Provvisoria è un Blog collettivo.
Ciascun AUTORE ha un accesso personale al sito che gli permette di pubblicare autonomamente ciò che vuole, senza passare attraverso alcun filtro redazionale e alcun tipo di mediazione. Ogni autore gestisce i propri “post” ed è libero di amministrare i commenti che perverranno, anche eliminando i commenti ritenuti inopportuni. Ogni Autore è responsabile del contenuto dei suoi POST e dei COMMENTI correlati al post. Un Autore ha facoltà di richiedere la cancellazione dei commenti ritenuti inopportuni qualora pubblicati sui post di un altro autore.
L’organizzazione del Blog e della stessa Comunità è decentrata ed orizzontale. Non esiste una redazione centrale, non ci sono posizioni unanimi, ma singole autonomie individuali. Nel Blog e nella Comunità Provvisoria non esistono i do ut des, nemmeno le soggezioni e gli atteggiamenti reverenziali in vista di futuri tornaconti o per timore di essere esclusi dal gruppo. Non si accettano scambi di favori né clientelismo.
Questo blog funziona grazie alla disponibilità di un gruppo di persone vincolato da un rapporto di stima reciproca e di amicizia. Non ci Leggi il seguito di questo post »
riparte il blog / 3 nodi
BLOG / 3 nodi che si possono chiarire (da wilfing) :
1. Costringiti a discutere sempre e soltanto le idee, mai le persone.
A te, che sei nuovo di qui (Sergio Maistrello)
2. La responsabilità sui commenti
Lieto fine per la querela relativa ad un commento sul blog (Luca Conti)
3. Rispetto della diversità (sul concetto del provvisorio)
Estratto Valentina Tanni (artista) dice: Non mi piace proprio sentir parlare di Internet come di un’entità monolitica, tu non detesti i luoghi comuni che la stampa dedica alla Rete su base quotidiana? Insomma su, il web è il regno delle differenze, il posto più plurale e assurdo e sfaccettato che si possa immaginare. Che poi è il mondo a essere incredibilmente diversificato, solo che mai questa diversità era uscita così fuori e con così tanta forza. Potevamo solo intuirla. Ora possiamo viverla ogni giorno, certo bisogna cercare un po’.
Link (anche se parla d’altro): http://www.abitare.it/diffuse-outtakes/rovistare-in-pezzi-di-cultura-caotica-minore-e-disorganizzata-puo-dare-grandi-benefici/
– – – – – – – – – – –
il blog riparte / NOTE LEGALI
note legali
Questo sito web (BLOG) è pubblicato da “WORDPRESS” e raccoglie testi di vari autori, di varia natura, a scopi culturali e senza fini di lucro.
I testi sono pubblicati nell’esercizio della libertà di pensiero, espressione e informazione garantita dalla Costituzione.
La responsabilità degli articoli (POST) è dei rispettivi ‘AUTORI’, che ne rispondono interamente, sollevando l’Amministratore del Blog da ogni responsabilità nel merito dei contenuti e dei commenti correlati.
Gli ‘autori’ sono iscritti al BLOG, previa abilitazione di WORDPRESS; sono sempre identificabili anche qualora venga pubblicato il solo pseudonimo. Al termine di ogni articolo è sempre riportato l’autore.
La responsabilità del contenuto dei COMMENTI PUBBLICATI in calce agli articoli è dei ‘commentatori’ unitamente all’AUTORE del POST che ha comunque facoltà di moderarne la pubblicazione.
riparte il blog / stralcio
(da angelo, email ai comunitari 16.11.2010, stralcio)
il blog conserva ‘dominio’, ‘titolo’ e struttura
il blog appartiene a tutti coloro che lo animano nell’interesse di una collettività, non c’è iscrizione, non ci sono tasse
non è uno strumento di uso personale, non è il diario di un singolo
il blog è uno dei sismografi di questo territorio, registrerà pensieri e accadimenti
il blog non è monotematico e non è paesologico nel senso ristretto del termine
il blog è uno strumento di scrittura ma anche di ‘informazione’, libero, aperto, democratico, a servizio del territorio
non ha una redazione
Ci sono già 25 autori abilitati liberamente a postare, chiunque altro ne farà Leggi il seguito di questo post »
Un colloquio con Wilfing Architettura #4
Comunità provvisoria,
come ultima domanda, parafrasando il recente libro di Franco Arminio, vi chiedo una cartolina dai vivi.
Sotto forma di un commento vi chiedo: “il resoconto dei tanti modi di vivere inviando una cartolina dal vostro paese”.
a FRANCO ARMINIO
a 3 anni dalla fondazione, COMUNITA’ PROVVISORIA rende omaggio a FRANCO ARMINIO con una raccolta di pagine a lui dedicate e pubblicate, da oggi, ‘permanentemente’ sul BLOG.
Per accedere >>> menù laterale destro : “Franco Arminio e la Paesologia”
Ecco le principali sezioni; se ne potranno eventualmente aggiungere altre pur nei limiti di questo tipo di blog ‘wordpress’ :
CHI E’ FRANCO ARMINIO https://comunitaprovvisoria.wordpress.com/chi-e-franco-arminio/
ANDREA DI CONSOLI INTERVISTA FRANCO ARMINIO https://comunitaprovvisoria.wordpress.com/chi-e-franco-arminio/andrea-di-consoli-intervitsa-franco-arminio/
SALVATORE D’AGOSTINO intervista Franco Arminio su Wilfing Architettura https://comunitaprovvisoria.wordpress.com/2010/01/11/arminio-su-wilfing-architettura/#more-8205
I POST DI FRANCO ARMINIO SUL BLOG DELLA COMUNITA’ PROVVISORIA (un importante raccolta e collazionament in ordine cronologico inverso) https://comunitaprovvisoria.wordpress.com/chi-e-franco-arminio/i-post-di-franco-arminio-su-comunita-provvisoria/
QUASI TUTTO SU FRANCO ARMINIO (raccolta dei principali LINK) https://comunitaprovvisoria.wordpress.com/chi-e-franco-arminio/quasi-tutto-su-franco-arminio/
POST, CITAZIONI, COMMENTI su Franco Arminio nell’ambito di COMUNITA’ PROVVISORIA https://comunitaprovvisoria.wordpress.com/tag/franco-arminio/
.
(qui c’erano dei ‘Wiva’, ma è stato fatto notare che erano canzonatori, allora sono stati rimossi. Erano dei viva di ‘bavariana’ memoria; espressione di apprezzamento e di gioia, ma … tant’è!)
Un colloquio con Wilfing Architettura #3
giorno dopo giorno stiamo imparando a gestire tutte le nostre relazioni ‘fuori luogo’ ovvero attraverso: telefono, voip, social network, commenti nei blog, sms, cellulare, giochi di ruolo on-line (MMORPG).
La comunità provvisoria* da circa tre anni sta imparando a riflettere e agire ‘all’interno di un luogo’ dai confini ben delineati.
Il suo latente obiettivo è: essere luogo.
“”La stangata”
Ho seguito la discussione sulla natura o sulla ipotetica ristrutturazione della C.P. intessuta tramite il sistema della mail riservata ed ora chiedo che la riflessione emerga sul blog, e vengo subito al dunque.
Dissento in toto con tutte le argomentazioni che portate in una discussione sostanzialmente inutile e pericolosa per la C.P..
Seguendo la discussione, mi si è confermata la convinzione che siete già vecchi, forse anche inadeguati, per questo universo “bi-composto” (mondo reale più spazio del web) in cui esprimete le vostre personalità. Non solo per le variopinte forme culturali che singolarmente esprimete o per l’arcaica blenorragia dei vostri scritti, ma a causa dello scellerato uso, che fate e state per fare, della rete e dello spazio che la rete vi ha concesso.
Un colloquio con Wilfing Architettura #2
Comunità Provvisoria,
Per Rebecca Solnit* una città è tale fin quando i suoi abitanti, qualunque cosa facciano e qualunque sia il loro reddito, possono ancora incontrarsi “casualmente” per strada. La strada era ed è la chiave della democrazia.
Un colloquio con Wilfing Architettura
Comunità provvisoria,
mi chiamo Salvatore D’Agostino e sono l’autore del blog Wilfing Architettura, ho conosciuto la vostra attività attraverso Franco Armino.
Da qualche tempo vi seguo tramite feed. Con il mio blog sto avviando un approfondimento sugli URBAN BLOG, ovvero, chi utilizza le piattaforme Web per attivare delle azioni culturali e politiche reali nel proprio territorio.
A mio avviso ‘Comunità provvisoria’, con tutte le sue contraddizioni, è un laboratorio interessante nel panorama italiano.
Tramite Franco Arminio e soprattutto Angelo Verderosa, abbiamo deciso di utilizzare alcune pagine del blog per un dialogo – a più voci – sulla vostra esperienza blog/virtuale-Iprinia/reale.
chiudiamo?
mi pare arrivato il momento di decidere: chiudere il blog o riformarlo. in ogni caso così non ha senso andare avanti. io non sono abituato a stare in compagnie stanche.... amo l'ardore collettivo e amo anche la solitudine. ciò che sta in mezzo non mi interessa. armin
quando ci trovammo al grillo d’oro
di stefano ventura _ Mi ricordo bene la sera del 18 settembre del 2007, quando ci trovammo al Grillo d’oro su iniziativa di Franco. Ricordo tante facce nuove, tanti nomi conosciuti per sentito dire, una cena allegra, tante idee. Ora, dopo Cairano 7x, sembra sia arrivato il momento di tirare le somme di quel percorso iniziato allora ( o forse ancora prima).
Ho sempre vissuto la comunità provvisoria come un’occasione per fare tante cose: incontrare persone, conoscere luoghi, elaborare idee. Ho cercato di dare il mio contributo senza clamore, come vuole il mio carattere, e forse la timidezza è stata troppa in questi anni. Aggiungete anche il fatto di vivere lontano dall’Irpinia, anche se con un legame forte e costante. Per me la comunità provvisoria è stato un percorso positivo Leggi il seguito di questo post »
non siamo un’arca di Noè
Il tre febbraio a Cairano daremo vita a un gruppo redazionale che si occuperà del blog.
Inviteremo le persone con cui intendiamo continuare questa bella avventura della comunità provvisoria. La nostra non è un’arca di Noè ma una zattera.
Comunità provvisoria significa aggiustare continuamente il tiro. L’assemblea di Cairano deciderà le nuove regole di funzionamento del blog. Prendiamo atto che l’odio tonifica e i cattivi mostrano sempre più energia dei buoni. Accade nei bar, nelle piazze, accade anche nella rete. La comunità provvisoria è nata per creare un punto di raduno dei più sensibili, un luogo per chi vuole ancora credere che gli uomini sono essere mirabili.
blog
COMMENTI ai POST: ad evitare i tormentoni degli ultimi giorni, per lo più da parte di anonimi buontemponi (affezionati lettori di cui conosciamo l’identità ma non le finalità) che interrompono il filo delle discussioni ai post, riteniamo utile introdurre la registrazione e il login per poter inviare commenti e/o inserire post . Registrarsi, loggarsi, è una regola comune a Leggi il seguito di questo post »
l’anno del fare
Il 2009, come ci siamo detti prima a frigento e poi ad aquilonia, deve essere l’anno del ‘fare’.
Per iniziare, considerato il programma che ci siamo dati, dobbiamo utilizzare al meglio sia il Blog che Facebook
– – –
Chi ha ricevuto l’invito dal Blog provveda a registrarsi su http://wordpress.com (basta poco); una volta registrati si può postare direttamente (testi, foto, filmati, commenti), senza ulteriori passaggi.
Chi non ha ricevuto l‘invito e vuole scrivere sul Blog può inviare una mail di segnalazione a: altairpinia@gmail.com
– – –
Per mettere un ‘post’ sul BLOG (conviene stampare questo testo e tenerlo a vista):
- aprire sul proprio pc un programma di scrittura; scrivere il testo; se si utilizza ‘word’ di Microsoft, in alto a sinistra c’è una finestra (stili e formattazione); selezionare il testo da pubblicare e fare “cancella Leggi il seguito di questo post »
BLOG ANNO
1.050 POST
320.000 LETTORI
7.500 COMMENTI
2.700 TAGS

comunitaprovvisoriacairanoblogversolinfinitoeoltre
BUON ANNO BLOG dalla tua COMUNITA’ PROVVISORIA

comunitaprovvisoriacairanoblogversolinfinitoeoltre
di cosa è capace un comune di 8.000 abitanti
di Marco Boschini
Certificazione ISO 14001 ed EMAS; adozione di un Piano energetico comunale; riqualificazione della Pubblica illuminazione; riqualificazione illuminazione interna edifici pubblici; riqualificazione termica edifici pubblici; aiuti economici per chi recupera e utilizza l’acqua piovana; educazione ambientale nelle scuole; percorsi formativi per i professionisti della zona; introduzione degli acquisti verdi nella pubblica amministrazione; introduzione del sistema di raccolta porta a porta dei rifiuti; attivazione di un progetto di mobilità sostenibile per il trasporto degli anziani; installazione di impianti fotovoltaici su edifici pubblici; …
Basterebbe questo elenco (nemmeno esaustivo) per capire come mai Ponte nelle Alpi (BL) ha vinto la seconda edizione del Premio Comuni a 5 stelle. La forza di questa esperienza, che la rende davvero unica in Italia, è la strategia complessiva che accompagna ogni singola azione dell’amministrazione comunale.
Leggi il seguito di questo post »
MANIFESTAZIONE 2 OTTOBRE al FORMICOSO, la più grande manifestazione popolare nella storia dell’IRPINIA
ARRIVANO I PRIMI SLOGAN
no alla discarica / sì al parco dell’irpinia d’oriente _comunità provvisoria_
LA DISCARICA IN MONTAGNA AVVELENA L’ACQUA A VALLE
SI ai CAMPI di GRANO – NO al MONNEZZARO
dalla TERRA : PANE – dalla MONNEZZA : MALE
SI al LAGO di CONZA – NO al LAGO PERCOLATO
BASSOLINO, GARGANI E DE MITA ci avete tolto la VITA
ATTENTI ai PREDONI : BASSOLINO, BERTOLASO e BERLUSCONI
DEPUTATI IRPINI DIMETTETEVI in nome dell’IRPINIA
IERVOLINO e BASSOLINO INCAPACI, l’IRPINIA NON PUò PAGARE LE VOSTRE COLPE
dal mare di NAPOLI alle montagne dell’IRPINIA, QUANTO ci COSTA ?
da POSILLIPO a PERO SPACCONE : BASSOLINO SEI TU IL MANDANTE
NO all’AEROPORTO di GRAZZANISE – SI alla RACCOLTA DIFFERENZIATA -SUBITO- a NAPOLI, CASERTA e AVELLINO
disse un BASSOLINO alla MONTAGNA : DAMMI TEMPO CHE TI SPERTOSO
IL FORMICOSO a NAPOLI HA DATO GRANO e PANE : NAPOLI COSA DA’ al FORMICOSO ?
mettere la discarica in montagna è come chi sputa e guarda in alto
MANIFESTAZIONE del 2 OTTOBRE al FORMICOSO, la più grande manifestazione popolare nella storia dell’IRPINIA
VI SEMBRA UN LUOGO DOVE FARE UNA DISCARICA ? ? ?
documentazione sul Formicoso e Pero Spaccone : https://comunitaprovvisoria.wordpress.com/no-alla-discarica-del-formicoso/
documentazione sulla richiesta del PARCO dell’IRPINIA d’ORIENTE : https://comunitaprovvisoria.wordpress.com/il-parco-dellirpinia-doriente/
ho un serbatoio pieno di titoli
Installazioni e provocazioni
Comune di Tradate, provincia di Varese, un edificio abbandonato diventa la “Casa del malconsumo”, installazione “shock” del fotografo Moreno Di Trapani: rifiuti provenienti dal ciclo della raccolta differenziata trabboccano dalle porte e dalle finestre della struttura.
Sull’ installazione,il sindaco leghista di Tradate, Stefano Candiani, afferma:
«Abbiamo pensato a una provocazione forte per scuotere le coscienze, per far capire che il problema dei rifiuti è un problema reale…»
«…Tradate deve migliorare la propria percentuale di raccolta differenziata, ferma al 45% questo servirà a far capire dove andremo a finire se non prestiamo maggiore attenzione a come differenziamo i rifiuti. Dobbiamo arrivare almeno al 60 per cento in breve tempo».
Nel varesotto Tradate non è considerato un comune virtuoso per la gestione dei rifiuti, tanto da fare affermare al vicesindaco Vito Pipolo, originario di Altavilla Silentina (SA): «…il comune di Salerno, per la felice gestione del ciclo-rifiuti, potrebbe essere uno dei comuni della provincia di Varese.» La provocazione è in risposta all’ipotesi avanzata dai verdi locali di considerare Tradate in provincia di Napoli e di multare i comuni che non raggiungono la soglia media provinciale di raccolta differenziata del 53,8%.
Il parere di Oliviero Toscani sull’installazione in un intervista:
Cosa pensa dell’efficacia dell’installazione?
«È tutto molto bello, ma non è reale. È l’arte per la gente per bene. L’idea è sicuramente efficace, l’estetica va benissimo. Diciamo che è mancato il coraggio, il vero significato all’iniziativa».L’installazione di Tradate raggiunge il messaggio?
«Anche se si ferma all’estetica sì. È come una bella donna vestita molto bene, ma che non sa parlare. L’opera di Tradate è vestita molto bene. L’arte deve avere coraggio e non giustificarsi. Non essere andati fino in fondo e come giustificarsi. Per questo dico che non è un vero “shock”».
Ma dove finisce la realtà e dove inizia l’arte?
Non sarebbe stato meglio organizzare una mostra fotografica sull’emergenza campana o importare dei veri rifiuti campani e metterli in bella mostra in una discarica varesina o in piazza?
Quello che è certo è che i rifiuti campani non sarebbero potuti passare attraverso il comune di Tradate data l’esistenza di un’ordinanza comunale del gennaio di quest’anno, emessa, con non poche polemiche, immediatamente dopo che il presidente della regione lombardia Formigoni si era reso disponibile ad accogliere una parte dei rifiuti campani. Tale ordinanza vieta il transito di camion che trasportino rifiuti non provenienti dal territorio lombardo e non differenziati, pena una multa di 500 euro.
Cos’è più provocatorio? L’installazione o l’ordinanza sindacale?
E se il leghismo fosse un movimento artistico prima che politico?
Forse è per questo che molte sue manifestazioni si ha difficoltà a comprenderle, ci mancano gli strumenti per interpretarle.
foto installazione | cavicchi – davidesalerno
foto rifiuti campania | nataleadaversa – Marco Del Sorbo (flickr)
Installazioni e provocazioni
3 ANNI di BLOG
gennaio 2008 / gennaio 2011 ____ 2.500 ARTICOLI (post) / 19.000 COMMENTI / 1.200 immagini / 23 CATEGORIE / 4.100 TAG / 18 AUTORI / 876.000 VISITE (800 lettori/giorno)
1 dominio wordpress – 1 logo – 1 amministratore
iscriviti al gruppo di Comunità Provvisoria su Facebook http://www.facebook.com/home.php#!/group.php?gid=35769136597
SFOGLIA le IMMAGINI associate da Google a Comunità Provvisoria http://www.google.it/images?q=site:wordpress.com+comunit%C3%A0+provvisoria&hl=it&rls=com.microsoft:en-US&rlz=1I7GGLL_it&prmd=ivns&source=lnms&tbs=isch:1&ei=H_A6TYGPFo-PswbD_LjzBg&sa=X&oi=mode_link&ct=mode&cd=2&ved=0CAwQ_AUoAQ&biw=1003&bih=615
Share this:
Mi piace:
Written by A_ve
22 gennaio 2011 at 4:00 PM
Pubblicato su Angelo Verderosa _, BLOG _, COMUNITA' PROVVISORIA _
Tagged with articoli, autori, BLOG, categorie, commenti, comunità provvisoria, facebook, foto, immagini, lettori, post, posts, tag, tags, testi, visite