Archive for the ‘segnalazione eventi’ Category
I GIORNI DI SAN LEONE – CAIRANO 7X 2011 – FESTE, FESTINE E FORESTIERI IN CASA
Quando mi hanno proposto di esporre a Cairano, con una mia mostra fotografica, ho dato immediatamente la mia disponibilità perché sono legato a questo paese da molto tempo. Inoltre, intendo unirmi allo sforzo che molti amici hanno intrapreso da tempo per sostenere questo borgo “in via d’estinzione” e conto di contribuire in futuro con altre iniziative a sostegno di ciò.
Memoria e narrazioni, una scuola estiva a Conza
Memoria e narrazioni, una scuola estiva a Conza
SCUOLA ESTIVA
STORIE, MEMORIE, NARRAZIONI. Tecniche di raccolta, lettura e archiviazione | Conza della Campania (AV)
7-9 luglio 2011
Inizia con la scuola estiva di Conza della Campania su Storie, memorie, narrazioni la collaborazione tra la Fondazione Officina Solidale, l’AISO (Associazione Italiana di Storia Orale) e il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Napoli Federico II.
La scelta del tema della Memoria orale si prefigura come prima tappa di un percorso di costruzione di un Archivio della memoria locale.
L’appuntamento di Conza rappresenta una tappa originale, e particolarmente interessante. Due sono gli aspetti che la rendono tale: l’obiettivo è acquisire documentazione orale per “costruire” una memoria dei luoghi e degli eventi che hanno segnato il territorio (la guerra, il terremoto dell’80, i rapporti generazionali…); Gli studenti che frequenteranno i seminari della scuola estiva, potranno ottenere il riconoscimento di 2 crediti formativi nelle attività libere.
Invito dell’Università Popolare
9 LUGLIO 2011
sala consiliare – FLUMERI- ORE 18:30
L’Università Popolare dell’Irpinia
e
l’Amministrazione comunale di Flumeri
presentano
l’antologia
“Alto echeggiò di Garibaldi il nome.
I poeti irpini del Risorgimento”
A cura di Paolo Saggese
e
il volume
“La Prigione”
di Francesco De Sanctis a cura di Paolo Saggese
THE RED SIDE OF THE MOON IN AECLANUM
![]() Mercoledì quindici giugno sarà possibile osservare una straordinaria eclissi totale di Luna, la più “buia” degli ultimi quaranta anni. L’Associazione Astrofili Giovanni Domenico Cassini ha organizzato per l’evento un’osservazione partecipata presso il suggestivo Parco Archeologico di Aeclanum, grazie anche alla fattiva collaborazione del Comune di Mirabella Eclano e della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Avellino e Salerno. L’evento sarà osservabile, salvo condizioni meteo favorevoli, subito dopo il tramonto, quando la Luna sorgerà già in fase di ombra, in un cielo ancora rischiarato dal crepuscolo. L’eclissi totale inizierà alle 21:22 e si protrarrà per ben cento minuti, fino alle 23:02; la Luna uscirà completamente dall’ombra due minuti dopo la mezzanotte. Durante la fase di eclissi totale la Luna apparirà di un colore rosso cupo rameico fino al rosso arancio,passando per altre tonalità fra le quali il bruno e l’azzurro – verde scuro: questi colori dipendonoessenzialmente dal fenomeno della rifrazione della luce e dal cromatismo riflesso dalla Terra. Il fenomeno è pienamente osservabile ad occhio nudo, anche se un piccolo binocolo potrebbe far meglio apprezzare i colori della Luna. Durante la medesima serata, inoltre, sarà possibile osservare due passaggi visibili della Stazione Spaziale Internazionale, di cui il primo, alle 21:14, con magnitudine -3,7! La partecipazione all’evento è libera e gratuita (si consiglia di portare con se una torcia). “Saggio è colui che si contenta dello spettacolo del mondo“. Fernando Pessoa Per ulteriori informazioni: http://associazionecassini.wordpress.com/2011/06/11/the-red-side-of-the-moon-in-aeclanum/ Prenotazione: non obbligatoria luogo svolgimento PARCO ARCHEOLOGICO DI AECLANUM 41° 03'14.27"N 15° 0'36.30"E MIRABELLA ECLANO (Avellino) contatti Per informazioni contattare: 3281616016 Oppure inviare una mail all'indirizzo: assocassini@gmail.com
|
Convegno “Le Eccellenze in Nefrologia : presente e futuro”
Sabato 11 giugno si svolgerà a Morra De Sanctis la II edizione del convegno : “Le Eccellenze in Nefrologia : presente e futuro”, un evento che si sta imponendo nel panorama congressuale regionale e nazionale per la novità della sua formula e la qualità degli oratori presenti. Infatti anche quest’anno, il prof. Giovambattista Capasso, Ordinario di Nefrologia presso la Seconda Università di Napoli e promotore del convegno, ha invitato colleghi nefrologi che hanno contributo fortemente alla crescita della Nefrologia italiana. Sarà presente la prof.ssa Paola Romagnani della Università di Firenze che parlerà del ruolo delle cellule staminali nella cura delle malattie renali ed nella medicina in generale. La prof. Romagnani è coordinatrice di un progetto europeo per la messa a punto della terapia cellulare del danno renale che include 10 differenti gruppi di ricerca nell’ambito del 7° Programma quadro. Nel 2007 ha vinto lo Young Research Investigator Award Starting Grants bandito dall’ European Research Council, che ha selezionato i giovani ricercatori d’eccellenza in Europa su un totale di circa 10000 domande in tutti i campi dello scibile. Paola Romagnani è risultata tra i 16 vincitori (ed una delle due sole donne) nel campo delle Scienze Mediche.
IRPINIA in ARTE – percorsi d’arte nella terra Irpina – 2011
Iscrizione entro il 30 luglio 2011 – Mostra dal 20 al 28 agosto
La Commissione Cultura del Comune di Sant’Andrea di Conza, in collaborazione con Irpinia Turismo, organizza la 1° edizione del concorso di Arte Contemporanea “Irpinia in Arte – percorsi d’arte nella terra Irpina“ 2011. Il concorso di pittura è aperto a tutti gli artisti, italiani e stranieri, ed ha lo scopo di promuovere, divulgare e mettere in luce la cultura dell’arte nel nostro territorio. Artisti emergenti e/o affermati potranno proporre con le opere le loro intuizioni e visioni artistiche.
“CRISI DELL’ECONOMIA, CRISI DELL’IMPRESA, LE RISPOSTE DELLA GIURISDIZIONE”
convegno economico-giuridico
“CRISI DELL’ECONOMIA, CRISI DELL’IMPRESA, LE RISPOSTE DELLA GIURISDIZIONE”
Il convegno, organizzato dal CENTRO STUDI DI DIRITTO SOCIETARIO E FALLIMENTARE (composto da avvocati e dottori commercialisti dell’Alta Irpinia) e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Sant’Angelo dei Lombardi, nasce dal convincimento che in questo momento sia necessaria una riflessione sugli effetti della crisi economica e sugli strumenti operativi, offerti dall’Ordinamento a tutti gli attori della giurisdizione, per poter concretamente operare nella risoluzione delle crisi, a tutela dell’azienda e del suo valore sociale: quale fonte di occasioni di lavoro.
i poeti irpini del risorgimento a flumeri
L’Università Popolare e l’Amministrazione comunale di Flumeri
presentano l’antologia
“Alto echeggiò di Garibaldi il nome.
I poeti irpini del Risorgimento”
A cura di Paolo Saggese
(Delta 3 edizioni, 2011)
Comitato per la promozione del Patrimonio immateriale
• da ICHNet (Comitato per la promozione del Patrimonio immateriale) a Comunità Provvisoria / invito
TRADIZIONI DI MAGGIO – PRECI 2011
SABATO 30 APRILE
PIANTAMAGGIO
Ancarano – Campi – Corone – Castelvecchio – Preci
Dalle ore 17.00 alle ore 20.00 Taglio e preparazione del Maggio
Dalle ore 20.00 alle ore 24.00 “Innalzamento del “Maggio”
A seguire degustazioni organizzate dalle rispettive comunità
VENERDI’ 6 MAGGIO
Ore 10.00
Sala polivalente (dal 6 all’8 maggio)
BONITO SALUTA NESPOLI
di DAVID ARDITO
Domenica 17 aprile l’”Associazione Astrofili Giovanni Domenico Cassini” saluterà il passaggio di Paolo Nespoli sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), riunendosi presso la sede operativa di Bonito in Provincia di Avellino (41.1000°N, 15.0000°E): l’appuntamento sarà l’occasione per offrire all’astronauta italiano la tessera n.1 di socio onorario dell’Associazione, in considerazione dei particolari meriti acquisiti nel campo dello sviluppo della cultura scientifica.
Primo incontro “ufficiale” , dunque, della neonata Associazione costituitasi il 3 aprile 2011, data importante per tutti gli astrofili, perché in questo giorno Saturno ha raggiunto l’opposizione e quindi la piena visibilità dal nostro pianeta (peraltro godibile per tutto il mese di aprile).
Il nome stesso dell’Associazione, infatti, è strettamente legato a Saturno, in quanto l’astronomo genovese Giovanni Domenico Cassini (1625-1712) è colui che ha scoperto i quattro satelliti di Saturno e la divisione tra gli anelli del grande pianeta che ancora oggi porta il suo nome – Divisione Cassini – intuendo che gli anelli non fossero un corpo rigido, bensì una miriade di piccole particelle.
Stati in _forme . mostra di EGIDIO IOVANNA
Transition Italia
Scrivo per la prima volta su questo blog a notte fonda per invitarvi alla lettura di Post Carbon Cities, pubblicazione liberamente scaricabile a cura del movimento “Transition Italia“. Venerdì ci sarà un incontro a Vasto, sarebbe bello poter avere la facilitatrice (si chiama proprio così) nazionale anche a Cairano. _Buonanotte, Marco B.
Cos’è una Città di Transizione _ di Deborah Rim Moiso
In un mondo di scarsità energetica, il nostro bene più prezioso sono le relazioni umane. Se volete riassumerlo in poche parole, questo movimento che non si fa riassumere, potrebbero andare bene queste.
Il Movimento di Transizione, o delle Transition Towns, nasce nel 2005 in un angolo dell’Irlanda, il paesino di Kinsale, idillica via di mezzo tra le brughiere del Nord e una specie di Cinque Terre con yacht e baia, resa unica dalla presenza di una scuola di Permacultura (se non sapete cos è la permacultura portate pazienza, ne parliamo la prossima volta). Qui insegna un giovane ex-pubblicitario inglese, Rob Hopkins, che un giorno decide di far vedere ai suoi studenti un film di cui gli hanno parlato bene, una produzione americana che si chiama “The End of Suburbia”.
Ed è qui che il nostro eroe dalle orecchie a sventola ha il suo “Peak Oil Moment”: insieme a tutti i suoi studenti, torna a casa sconvolto e depresso all’idea che il nostro mondo, così com’è, non può andare avanti. (continua)
invito da Emilia Cirillo
BISACCIA – “Donne Principesse”. Questo è il titolo della due giorni, che si terrà l’8 marzo e l’11 marzo presso la Sala convegni del Castello Ducale, organizzata dall’Amministrazione comunale di Bisaccia in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Avellino per avviare una serie di appuntamenti che si ripeteranno ogni anno nel mese di marzo a Bisaccia. Icona della manifestazione è la Principessa di Bisaccia, rinvenuta durante la campagna di scavi archeologici nella zona Cimitero Vecchio del paese altipino, esposta oggi presso il Museo Archeologico presso il Castello Ducale di Bisaccia.
“Per quest’anno saranno soltanto due appuntamenti – afferma Michelina Gervasio consigliera comunale di Bisaccia con delega alle Pari Opportunità – ma già per il prossimo anno stiamo lavorando per mettere in campo una serie di eventi che dureranno un’intera settimana. Candidiamo Bisaccia ad essere un importante luogo di discussione sulle tematiche femminili ma, nello stesso tempo, spazio per una seria ripresa del dialogo tra le donne e gli uomini. Un appuntamento annuale che possa sempre di più concentrare l’attenzione sul mondo delle donne e sulle questioni di genere e possa mettere in mostra il lavoro che le stesse svolgono nei diversi settori della nostra società. A ispirare la nostra iniziativa è stata la presenza della Principessa di Bisaccia. Una presenza notevole per importanza storica e sociale. Basti pensare al ruolo delle donne nell’antichità e dell’impronta matriarcale lasciata nella nostra civiltà. Ecco giustificato anche il perché del titolo ‘Donne Principesse’.
il grano CAROSELLA, Amedeo e il Cilento
Il giorno 28 febbraio 2011 22:01, Amedeo Trezza <amedeotrezza@gmail.com> ha scritto:
Caro Angelo, anche se con un po’ di ritardo ecco il testo dell’evento. A giorni inaugurerò il mio b&b rurale. Quado vuoi possiamo pianificare il viaggio della Comunità Provvisoria e IpriniaTurismo in Cilento, forse meglio da prevedere su un fine settimana poiché in un giorno solo la vedo difficile venire qui, vedere tante cose e poi ripartire in serata, potremmo organizzare un week end. a presto, amedeo
Venerdì scorso al Ristorante ‘Il Ghiottone’ di Policastro Bussentino si è tenuta la prima Serata Gastronomica Identitaria dedicata ai prodotti tipici cilentani all’interno del progetto intitolato VIAGGIO NELLA CITTA’ DEL PARCO, ideato da Enzo Crivella. La prima serata è stata dedicata alla base della nostra alimentazione, il grano. In Cilento fino 40 anni fa si coltivavano più di trenta tipi di grano autoctono con varietà ora in parte scomparse. Un progetto di recupero di alcune varietà tradizionali di grani antichi è in corso in alcune aree montuose del Cilento interno. Abbiamo voluto pertanto unire la sapienza gastronomica della famosa cuoca cilentana Maria Rina del ‘Ghiottone’ di Policastro con una materia prima altrettanto eccellente, il grano Carosella. Il risultato è stato un successo di presenze con una buona visibilità anche sui media regionali. E siamo solo al primo appuntamento!
Ispiratore teorico del progetto è l’economista eclettico salernitano Pasquale Persico, già Assessore allo Sviluppo nella prima giunta De Luca a Salerno, poi incaricato di progetti su macro-aree come la Val D’Agri e il Parco del Cilento.
De Sanctis al Quirinale
segnalazione di Antonio Vespucci per gli amici della Comunità Provvisoria
In occasione delle celebrazioni dei 150° anni dell’Unità d’Italia, il Palazzo del Quirinale ospita una mostra inedita sui grandi capolavori autografi della letteratura italiana esponendo per la prima volta in una stessa sede i manoscritti originali dei più importanti protagonisti della nostra tradizione letteraria, tra i quali: I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni , La Gerusalemme conquistata di Torquato Tasso, L’Infinito di Giacomo Leopardi, L’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, il Decamerone di Giovanni Boccaccio con a latere la critica desanctisiana.
Filo conduttore della mostra il manoscritto autografo Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, con il quale si intende rendere omaggio alla lingua e alla letteratura italiana e più in generale alle radici culturali del nostro Paese.
Gli stessi grandi capolavori autografi della letteratura italiana in mostra al Quirinale potranno essere ammirati online ed essere soggetto di studio o di semplice curiosità da parte degli studiosi e degli studenti di tutto il mondo.
info: http://www.fondazionedesanctis.it/
Premio del Paesaggio
da Anne Demijttenaere alla C.P. / << nell’ambito della selezione per il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2011, Opera Bosco Museo di Arte nella Natura si conquista una menzione speciale >>.
Ho il piacere di comunicarvi che la Commissione dalla Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, composta da dirigenti del MiBAC e da esperti di chiara fama, appartenenti a differenti discipline, incaricata alla selezione della candidatura italiana al Premio del paesaggio del Consiglio d’Europa, oltre ad identificare “Carbonia città del Novecento” come candidatura italiana al Premio del Consiglio d’Europa, ha inoltre assegnato una menzione speciale a Opera Bosco Museo di arte nella natura individuato all’interno dei 95 candidati pervenuti, quale migliore esempio di buone pratiche per la salvaguardia, gestione e/o pianificazione dei propri paesaggi.
L’esito della selezione, le relative motivazioni, i contenuti del Premio e le iniziative ad esso collegate potranno essere reperite sul sito www.premiopaesaggio.it.
La Direzione Generale, per dare seguito all’iniziativa e divulgare le buone pratiche di applicazione della Convenzione nel nostro Paese, ha programmato una serie di attività per la messa in rete, promozione e diffusione delle proposte progettuali risultate interessanti nei contenuti e ritenute meritevoli di menzione.
LA “ZEZA” DI BELLIZZI IRPINO
La Zeza di Bellizzi Irpino è uno dei momenti più alti del carnevale irpino. Questa manifestazione, di origini napoletane, trova terreno fertile in questo piccolo borgo sulla strada dei Due Principati che collega Avellino a Salerno. La “canzone di “Zeza” ( Lucrezia) va in scena dal ‘600 e da allora è caratterizzata dal fatto che gli attori, anche quelli che occupano ruoli femminili siano solo maschi. Questo perchè a quel tempo era improponibile che una donna potesse recitare per strada o nei teatri. Perchè la “Zeza” a Bellizzi Irpino ??? Perchè anticamente questo luogo era chiamato il Casato delle Bellezze, per la posizione geografica e la bellezza dei luoghi. Infatti qui, in estete, i regnanti napoletani, ospitati dai cugini avellinesi, venivano a trascorrere periodi di vcanze, per sopportare meglio la calura estiva e per dedicarsi alla caccia. Il luogo, era abitato prevalentemente da contadini. L’economia della zona era prettamente agricola, pastorale, silvicola, boschiva. Il corteo reale, si recava nelle campagne dove esisteva la casa di caccia dei principi “Caracciolo” di Avellino ,arricchito da uno sciame di soldati, falconieri, servi e saltimbanchi. Proprio questi ultimi, per allietare le serate inscenavano questa farsa tragi-comica. Al limitare della tenuta, nascosti dal buio della notte, tra gli alberi, i contadini assistevano alle esibizioni.
convegno irpiniaturismo, avellino, viva hotel, 12.2.2011
un ringraziamento particolare ai comunitari presenti al convegno organizzato da Agostino Della Gatta : Paolo Bruschi, Luigi Di Guglielmo, Sergio Gioia, Antonio Vespucci, Nicola Iacoviello, Fiorella Delli Gatti, Giovanni Ventre, Angelo Verderosa.
bagno comunitario e sulfureo
appuntamento comunitario DOMENICA 13 FEBBRAIO alle piscine ‘capasso’, contursi terme. non necessita conferma nè prenotazione.
acque sulfuree da 40 a 55°. portare cuffia, costume da bagno e accappatoio.
nella foto, scattata domenica scorsa, sullo sfondo, i monti picentini (laceno) imbiancati.
Irpinia, terra di cultura, arte, verde e gusto
…di Agostino Della Gatta
Quale nuovo autore vorrei presentarmi.
Da diversi anni ho cominciato a riscoprire ed apprezzare la nostra Irpinia e ho deciso di occuparmi di promozione turistica e valorizzazione per il nostro territorio, soprattutto dopo averlo confrontato con altre località nazionali ed avuto coscienza delle sue enormi potenzialità, anche se privo di un proprio sistema turistico.
Con Irpinia Turismo e con la formula di turismo integrato proposta abbiamo iniziato a promuovere il territorio con tutte le sue caratteristiche e peculiarità, unitamente alle attività socioculturali, turistico-ricettive, immobiliari, commerciali e produttive, con la volontà di creare concrete possibilità di sviluppo con chi crede nell’idea e investe nella propria attività e nel proprio territorio.
la comunità provvisoria si riunisce LUNEDI’ 17 a Nusco
la Comunità Provvisoria si riunisce oggi -LUNEDI’ 17 gennaio 2011- a Nusco, ore 16,30 Biblioteca Comunale in Piazza Sant’Amato, lato Cattedrale. La riunione è aperta a tutti. Saranno proposte e discusse petizioni per un miglior vivere su questa terra. NON MANCARE !
Alle ore 20 pane e salsiccia vicino ai Fuochi di Sant’Antuono.
Il castello di Nusco, storia e archeologia
Venerdi’, 14 gennaio 2011 ore 16,00
Nusco, Palazzo Vescovile – Piazza S. Amato
Presentazione del libro: IL CASTELLO DI NUSCO Storia ed Archeologia a cura di Immacolata Gatto e Antonio Ressa – De Angelis, editore
intervengono: Giuseppe DE MITA Sindaco di Nusco – Antonio RESSA Architetto – Gabriella PESCATORI COLUCCI già Funzionaria della Soprintendenza ai B.A. di Salerno Avellino e Benevento – Enrico CUOZZO Docente di Storia medievale ‘Università Suor Benincasa – Immacolata GATTO Archeologa – Vito DE NICOLA Funzionario della Soprintendenza ai B.S.A.E. di Salerno ed Avellino
dibattito: I BENI CULTURALI NEI PICCOLI CENTRI
interventi prenotati: Adele CAMPANELLI Soprintendente per i B.A. di Leggi il seguito di questo post »
teatro dell’osso a TEORA : sabato 8
sabato 8 gennaio 2011 ore 21 : Teatro Comunale di Teora (Av) : DUE PARTITE _ di Cristina Comencini
http://www.teatrodellosso.it/teatro-comunale-di-teora/duepartite/
“Due Partite” è una commedia in due atti, vincitrice nel 2007 del premio Gassman come miglior testo italiano, scritta da Cristina Comencini. Una volta alzato il sipario, ci caliamo in un salotto borghese degli anni ’60 italiani, dove quattro donne si ritrovano ogni giovedì sera per scoprire le proprie carte. Due atti, due partite: una è quella palese, evidente, una canasta intrecciata di parole, che dovrebbe servire a distogliere le protagoniste dall’altra partita, ben più impegnativa, che queste vivono quotidianamente tra le mura domestiche: la loro vita di mogli, di madri, la loro vita di amanti, in altre parole la partita dell’essere donne.
Leggi il seguito di questo post »
a TREVICO il 5 gennaio
INVITO di PAOLO SAGGESE alla C.P. per il 5 gennaio a TREVICO
L’Amministrazione Comunale di Trevico e il Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud presentano Poeti dialettali irpini del ’900 / a cura di Franca Molinaro – Interventi: Sindaco Antonio Picari, Alessandro Di Napoli, Paolo Saggese _ Letture poetiche a cura di Giuseppe Della Vecchia, Giuseppe Iuliano, Franca Molinaro, Teresa Romei, Salvatore Salvatore. _ Saranno letti i versi di Agostino Astrominica (Nusco), Fedele Giorgio(Sant’Andrea di Conza), Gennaro Romei (Serino), Raffaele Salvatore (Carife).
a monteverde, domani 29
La polvere e la luna _ Un libro e uno spettacolo sul terremoto / di Paolo Saggese
All’interno del Festival della Poesia dei Paesi del Mediterraneo, che è in corso di svolgimento, sarà dedicato uno spazio particolare alla commemorazione del trentennale del sisma dell’80 secondo il programma che segue: il recital “La polvere e la luna: i poeti del 23 novembre”, Tratto dal libro omonimo a cura di Paolo Saggese (Delta 3 edizioni, 2010), della compagnia teatrale Xoana sarà proposto il 29 dicembre, a partire dalle ore 17.00, a Monteverde, presso la Sala Polivalente.
Ecco il programma nello specifico:
JAZZ a s.andrea di conza
pignatiello, innarella, arminio…..
TEATRO COMUNALE LACEDONIA
Via M. Bianchi
Lacedonia, Italy
|
lunedì 27 dicembre alle ore 21.30 – 28 dicembre alle ore 1.30
|
---|---|
|
|
|
|
|
|
“NIENTE LETTERE D’AMORE, SOLO CARTOLINE DAI MORTI”
QUESTO IL TITOLO DELLA SERATA DEL 27 DICEMBRE AL TEATRO COMUNALE DI LACEDONIA. Leggi il seguito di questo post » |