Posts Tagged ‘aquilonia’
UNA GIORNATA MEMORABILE
di GIOVANNI VENTRE, enogastronauta
Domenica 13 Marzo 2011 in Aquilonia, preso la “Masseria Il Somarello”, in agro di Fontana Nocelle, si è svolta la seconda edizione della manifestazione “Il Porco Letterario”.
Devo dire che è stata anche per me una sorpresa, il numero dei partecipanti mi ha costretto ad aggiungere un tavolo fatto di balle di paglia dove si sono accomodati una quindicina di persone alla stregua delle più famose e celebrate sagre paesane. La damigiana con l’Aglianico di Taurasi era poggiata su una sedia, man mano che si svuotavano le brocche si provvedeva a riempirle. Arriva l’amico Donato, proprietario di quattrocento pecore, un amore atavico lo trattiene in questi luoghi dove continua a produrre latte e formaggi eccezionali. <entra in scena alla grande, inconsapevolmente diventa protagonista del palcoscenico. In mano reca due pezze di formaggio pecorino “primo sale” , viene accolto da un applauso scrosciante. Arrossisce, non è abituato a simili platee, lo presento, lui saluta e non vede l’ora di andare via. Inizio a servire gli antipasti, Caciocavallo podolico stagionato due anni in grotta , pecorino primo sale, salsiccia secca della fattoria, pancetta arrotolata della fattoria, melanzane sottolio alla contadina della fattoria, pomodori secchi sottoli della fattoria.
gli anemometri alimentano la preoccupazione
Il bellissimo lago di San Pietro tra Aquilonia e Monteverde, uno dei luoghi più belli della nostra Irpinia, purtroppo anche sulle colline intorno a questo bellissimo specchio d’acqua sono comparsi degli anemometri e ogni giorno si moltiplicano. Siamo ormai violentati dalle multinazionali dei guadagni facili che possono sfruttare i contributi comunitari che sono la vera mannaia sul collo della nostra economia. Paradossalmente proprio gli aiuti comunitari stanno di fatto ammazzando l’economia agricola pastorale di un territorio che tra i più belli d’Europa. Mi auguro che ognuno di noi diventi una sentinella del territorio, un vero esercito pronto quantomeno a denunciare gli scempi … Un abbraccio a tutti i comunitari e non.
libero parco d’oriente
Intervento di Tiberio Luciani * ad Aquilonia, 24-6-2010, sul “libero Parco d’Oriente”
L’intervento si apre con una considerazione sullo spopolamento dei nostri paesi e sulle riflessioni fatte nel settembre 2009 durante un viaggio ad Ascoli per l’iscrizione della figlia ll’università.
Nel 2009 da S. Andrea sono partiti 19 giovani per frequentare varie università italiane, di questi forse nemmeno il 10% ritornerà per farsi una vita a S. Andrea.
i paesi della cicoria
monteverde, 1° maggio 2010 (CLICCA SULLA FOTO PER VEDERNE ALTRE)
articoli correlati : https://comunitaprovvisoria.wordpress.com/2010/04/28/i-giorni-della-cicoria/
.
I GIORNI DELLA CICORIA
LE FOTO : http://www.flickr.com/photos/verderosa/sets/72157623860618899/show/
“I giorni della Cicoria” ad Aquilonia, ospiti nella campagna del comunitario Giovanni Ventre nell’Irpinia d’Oriente, nei giorni 1 e 2 Maggio .
I giorni della Cicoria, un tributo ad un’ antica pianta che abbonda in primavera nei nostri prati.
Con la comunità provvisoria, in collaborazione con il comune di Aquilona e l’assessore Enzo Tenore; con il supporto di Agostino della Gatta ed Irpinia Turismo. Punto di ritrovo : Masseria “Il Somarello” in agro di Fontana Nocelle”
******************
_di Giovanni Ventre
I GIORNI DELLA CICORIA SELVATICA vengono pensati in occasione dell’evento “Il PORCO LETTERARIO” tenuto nello stesso luogo nel mese di febbraio 2010. Leggi il seguito di questo post »
Lettera aperta al signor Ciriello
E’ evidente che il signor Ciriello, europeo irpino con la mente a Berlino non abbia capito nulla di quanto accade in Irpinia, che seppur europea a tutti gli effetti è distante anni luce dalla sua magnifica Berlino. I muri di cui parla sono stati abbattuti in diretta TV , in Irpinia i tanti cervelli europeisti, predicatori di aperture verso l’Europa ed il mondo hanno invece pensato a cullare solo i propri interessi in nome di una civiltà dimentica delle origini contadine. E’ indubbio che non si possa immaginare un ritorno alla civiltà contadina ma affacciarsi a guardare i sacrifici fatti dai nostri padri e dai nostri nonni non è affatto una cosa anti europeista. Il legame con la terra è per la nostra Irpinia cosa imprescindibile, negarlo vuol dire essere fuori dal mondo. L’analisi superficiale fatta da Cirillo dimostra ancora una volta il perché l’Irpinia è oggi quella che vediamo. Cirillo crede di essere il conservatore di tutte le verità, proprio come i politici o politicanti che fino ad oggi hanno governato la nostra terra negando anch’essi l’appartenenza ad un mondo contadino, un mondo vero, fatto di fatti, di lavoro di sacrificio, cercando un oasi inesistente, una apertura verso quell’Europa industrializzata che è improponibile in questi territori come dimostra ampiamente la storia degli ultimi anni. Leggi il seguito di questo post »
la scossa e il porco
AQUILONIA 7 FEBBRAIO 2010 / report di un evento nato sul web
La giornata di ieri 7 febbraio ha visto la comunità di Aquilonia ospitare la manifestazione del “porco letterario” nata in seno alla comunità provvisoria, il cui animatore è Franco Arminio, da un’idea di Giovanni Ventre, un tour operator che ha deciso di trasferire la sua attività nel nostro comune, e l’assessore alla cultura, patrimonio e urbanistica Vincenzo Tenore.
buona vita
di GIOVANNI VENTRE _ Voglio con la presente ringraziare tutti quelli che hanno partecipato domenica 7 febbraio 2010 alla prima edizione del Porco letterario. E’ stata veramente una fantastica giornata, scandita dalla voglia di stare insieme e condividere valori importanti quale l’amicizia ed il rispetto, oltre ovviamente il piacere di una “tavolata” ben assortita di amici provenienti dalla Campania e dalla Puglia, abbiamo avuto il piacere di avere quale commensale anche una graziosissima hostess in procinto di raggiungere Parigi dove lavora. La giornata era fredda, ma il vento secco di tramontana tonificava le membra e il cielo grigio non raramente veniva illuminato da un pallido sole invernale, non ha piovuto e non ha nevicato.
IL PORCO LETTERARIO è una realtà
(da un’idea comunitaria di Giovanni Ventre ed Enzo Tenore)
Il giorno 7 Febbraio 2010 in Aquilonia alla c.da Fontana Nocelle si svolgerà la prima edizione del “Porco Letterario” in una giornata culinaria, poetica, agreste e contadina.
Il maiale verrà preparato il giorno precedente dal macellaio di Aquilonia che ha anche allevato il maiale nella sua azienda agricola.
L’intento è quello di trascorrere una giornata in compagnia e rievocare il rito annuale dell’uccisione del maiale, un rito che va in onda da millenni nelle campagne appenniniche, dal Pollino alla Maiella (e oltre) .
Viste le tante adesioni manifestate e la corrispondenza avuta col sindaco di Cavaion Veronese, piccolo paese nei pressi del Lago di Garda Faremo, faremo in modo da festeggiare questo appuntamento in ogni inverno comunitario sia ad Aquilonia che a Cavaion.
P R O G R A M M A
Ore 9.30 appuntamento ad Aquilonia, presso il Municipio dove troveremo l’assessore –comunitario- Enzo Tenore. Alle 10 visiteremo il Museo della Leggi il seguito di questo post »
il PORCO LETTERARIO
… siamo vivi perché qualcuno muore, la nostra vita non è innocente, il nostro vivere può avvenire solo a spese di una parte di ciò che vive con noi e in noi (Alfredo Morosetti, Milano)
SIETE DEI BARBARI ! (M.Rosaria, vedi i commenti)
C’erano due riti per me fondamentali, che aspettavo ogni anno con trepidazione: la morte del maiale e la trebbiatura. Entrambi sono in Novecento (Bernardo Bertolucci intervistato da Beppe Sebaste)
Si ‘fotte’ se l’Irpinia di cui parlate muore proprio a causa di ‘quei porci’ che non avete avuto la forza e il coraggio di affrontare ed uccidere.. (enzLU)
io penso che vada eliminato dal post la scritta: ore nove uccisione del maiale. non sono animalista e neppure vegetariano, ma esibire in questo modo la faccenda mi pare fuori luogo… (Arminio)
Ma perchè dobbiamo avere “dei sensi di colpa” per delle tradizioni che sono effettivamente millenarie e servono e sono servite da collante per le nostre comunità montane. Vedete io sono originario di un paesino della Sila, mio padre così come tutti gli altri suoi compaesani,anche se non benestante,aveva il suo bravo maiale che allevava con cura fornendogli castagne … (continua nei commenti)
Siamo giunti al disvelamento delle due anime, reali, del blog e della comunità provvisoria: la prima verace pugnace irpina con ardore secondo orgoglio identitario e tradizione – la seconda schiva, sensibile, mistica, delicata, secondo alcuni fenninile e capricciosa. (Rocco q.)
… Giovanni Ventre ha messo un dito nel costato della CP. Il porco letterario è un test per tutti … (Lucrezia)
… i referenti in loco si sono sentiti, grandi passi avanti! possiamo lavorarci ( vorrei che fosse un EVENTO ) ci tengo ! (Enzo Tenore, Aquilonia).
a fine post l’elenco di chi ha aderito finora (al 17.1.010)
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – post orginario
sarà una giornata letteraria, comunitaria, rupestre, tribale, country _ POESIA, MUSICA, TEATRO, MEDITAZIONE sposeranno il culto appenninico della festa del maiale. Il ‘porco letterario’ si terrà DOMENICA 7 FEBBRAIO 2010 ad AQUILONIA / la sezione ‘poesia’ sarà rigorosamente dialettale.
Per la ‘squadra’ di lavoro la giornata inizierà presto, alle 6.00; la notte cede all’alba. Si comincia con il far bollire l’acqua, ne servirà molta. Almeno 200 litri in una caldaia in rame, in passato forse usata per fare il formaggio. La squadra è pronta, si aspetta l’arrivo del capodiporco. Preparerà gli attrezzi e si passerà a pesare il maiale. Il nostro maiale è di razza altirpina; dovrebbe avere un peso vivo di 230 kg. circa. E’ cresciuto allo stato brado nei boschi di quercia di aquilonia masticando mele, ghiande e aria del Vulture.
“AVELLINO-ROCCHETTA SANT’ANTONIO”

foto_agostino della gatta © http://www.irpiniaturismo.it
UN VIAGGIO EMOZIONALE
di Giovanni Ventre
Il treno è appena partito, la stazione di Avellino si allontana lentamente, le rotaie scorrono dietro il piccolo treno composto di due carrozze. A bordo un centinaio di curiosi in cerca di emozioni. La tratta Avellino Rocchetta è un poco il filo di Arianna della storia d’Irpinia. Un grande uomo politico oltre che un insigne maestro poi diventato il maggiore critico letterario italiano, Francesco De Sanctis, ebbe alla fine dell’ottocento l’ intuizione di far attraversare buona parte dell’Irpinia da una strada ferrata che avrebbe significato per i territori attraversati un faro nella notte buia dei collegamenti con il mondo. La strada ferrata attraversa tre valli in cui scorrono i maggiori corsi Leggi il seguito di questo post »
CANTIERE COMUNE _ aquilonia 3-4-5 aprile 2009
CANTIERE COMUNE_resistenze
workshop 3-4-5 aprile 2009_Aquilonia
ARCHITETTURA – PAESAGGIO – PAESOLOGIA ____ 3 giorni di studio in Irpinia d’Oriente ____ per accedere al programma cliccare sul link seguente
MOSTRA CANTIERE
Università di Camerino – Facoltà di Architettura Ascoli Piceno ______ LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITTETONICA ED URBANA 2° _______ venerdì 3 aprile 2009 alle 15,30, nella sede comunale di Aquilonia (AV) ________________- Mostra dei lavori degli studenti II° ANNO LAUREA TRIENNALE
AQUILONIA CANTIERE COMUNE
per ulteriori informazioni consultate il sito del Comune di Aquilonia: www.comune.aquilonia.av.it o telefonate al comunitario Arch. Enzo Tenore
MUSEO DEL TERRITORIO
L’Alta Irpinia è a mio parere un vero e proprio Museo del Territorio. Questa parte di Irpinia è quella che nel tempo ha subito meno cambiamenti e riesce ancora oggi a dare l’idea di quello che è stata nei secoli scorsi. Sappiamo tutti che i terremoti hanno certamente cambiato il volto alla nostra terra, spesso però i danni maggiori li hanno fatti gli amministratori ed i tecnici che hanno inteso sfruttare le varie “ricostruzioni” quali cassini per cancellare l’architettura medievale che caratterizzava gli abitati. Non vi è stata in quei frangenti una regia del territorio, delle regole che non consentissero ad architetti, ingegneri, geometri e periti agrari di progettare delle vere e proprie cattedrali nel deserto, edifici che nulla hanno a che fare con il tessuto che li ospita. Così non si è perso solo gran parte delle bellissime facciate di edifici antichi che come guardiani custodivano gelosamente il senso di appartenenza e l’orgoglio irpino di chi li abitava. Il cemento armato, non di ferro ma di mitra che spara proiettili di bruttura nei bellissimi centri storici dei nostri paesini. Leggi il seguito di questo post »
IL MOMENTO DI OSARE
nonostante la neve anche l’incontro di aquilonia ha messo sotto gli occhi di tutti la bellezza della nostra avventura. a questo punto diventa anche difficile sciuparla. col clima che si è creato nei mesi estivi dovremmo introdurre il numero chiuso.
intanto adesso il nostro viaggio d’inverno ha un’altra tappa, apparentemente molto diversa da quella di oggi.
sabato prossimo a bisaccia
Leggi il seguito di questo post »
Aquilonia negli anni di paglia
domani la comunità provvisoria incontra ad aquilonia un gruppo di studiosi che vengono da ovest.
metto qui il pezzo dedicato al paese in “VENTO FORTE TRA LACEDONIA E CANDELA”.
P.S.
chi vuole un pò di paesologia da divano può sintonizzarsi nel pomeriggio su rai uno: nella trasmissione “effetto sabato” servizio su arminio e i suoi paesi.
*****
Vado ad Aquilonia. Voglio vedere la processione di San Vito, il patrono del paese. Parcheggio e mi metto in strada armato di videocamera e macchina fotografica. L’aria non mi sembra particolarmente festosa. Poche bancarelle. Anziani in fila sotto l’unico albero che assicura un poco d’ombra. Ce n’erano tanti, ma li hanno tagliati per fare la piazza nuova. Dal centro della piazza zampilla l’acqua di una fontana che somiglia assai poco alle fonti in cui ci si andava ad abbeverare. Adesso è un puro gioco estetico. Direi che è un bel lavoro, ma ai miei occhi sembra che toglie suggestione al paese più che aggiungerla. Lo stesso si può dire della fila di case che sostituisce le vecchie casette messe su dopo il terremoto del 1930. Porticato di legno, forme ondulate, Leggi il seguito di questo post »
inizio coi botti

C.P. giornata al goleto 24.2.08
nel post precedente un bilancio puramente numerico del nostro sito. non abbiamo tempo per festeggiarci…
dopo la grande riunione di frigento già siamo proiettati per l’incontro del tre gennaio ad aquilonia.
visita al museo e al paese vecchio, pranzo, discussione su “la scossa” (l’irpinia che si avvia ad avere sulle spalle trent’anni di terremoto)
COMUNITà GLORIOSA (+ aquilonia)
oggi a frigento nella voliera di un agriturismo immerso in una nebbia immensa a un certo punto è venuto fuori un sud pronto all’uso _ un sud pieno di voci, di umori, di passioni.
perfino l’arminio perenemmente scontento ha avuto qualche attimo di compiaciuto piacere. ringrazio di cuore tutti i presenti, uno per uno, e ringrazio anche chi avrebbe voluto esserci e non ha potuto per impegni di lavoro.
adesso il prossimo incontro è per il tre gennaio ad aquilonia. Leggi il seguito di questo post »
CANTIERE COMUNE
L’evento rappresenta un’importante occasione per AQUILONIA, piccolo centro dell’Alta Irpinia, e avvia la collaborazione con tre importanti Atenei italiani. da giovedì 23 a domenica 26 ottobre
di enzo tenore
COMUNE DI AQUILONIA – CANTIERE COMUNE – LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ED URBANA
Prove tecniche di progettazione partecipata nel Comune di Aquilonia, dove giovedì mattina arriveranno circa 60 studenti della Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno per svolgere un laboratorio di progettazione urbana. L’evento è stato organizzato dal Comune di Aquilonia, in collaborazione con l’Università di Camerino – Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno, in particolare Leggi il seguito di questo post »
breve cronaca della giornata
stamattina alle otto e mezza appuntamento a bisaccia con angelo verderosa (ero andato a letto alle quattro per smaltire la posta accumulata in questi giorni)
alle nove il vigile rollo mi consegna la fotocopia col decreto legge che include andretta tra i dieci siti. ecco un nuovo decalogo, il decalogo di una classe politica di merda.
dalle dieci all’una ho parlato agli studenti di architetteura dell’università di napoli della ricostruzione di bisaccia, una pagina dolorosa, centinaia di assemblee, un giornale, tanto impegno, dall’ottanta al novantacinque. finita quella storia è cominciata quella della discarica di andretta.
con gli studenti e con la comunità provvisoria siamo stati alla diga di monteverde, luogo bellissimo, ma che oggi era pieno di piatti e bicchieri di carta: un’indecenza. se non pulisce l’ammistrazione, presto faremo un giro della comunità provvisoria e puliremo tutto.
parco e merda
la settimana scorsa il consigliere angelo giusto ha ufficialmente depositato in regione la nostra proposta di istituzionalizzare un parco regionale dell’irpinia d’oriente.
come abbiamo detto tante volte, per noi di fatto il parco già c’è e siamo qui per usarlo e farlo conoscere.
sabato a partire dalle dieci saremo prima a bisaccia, poi ad aquilonia e infine a monteverde.
sono sicuro che la gran parte dei comunitati non conosce monteverde, il paese più a oriente della campania, il paese che, venendo da ovest, davanti a se ha il grano e dietro una selva incontaminata, ottocentesca.
a nord, a nord, comunitari
Cari amici della Comunità Provvisoria, mi dispiace ma state prendendo delle brutte cantonate. La questione rifiuti, ma molte altre che si sono già presentate e si presenteranno, vi fanno andare fuori strada. C’è poco da stare allegri. C’è un’impressionante incapacità di analizzare i processi storici alla luce dell’epoca di trapasso che stiamo vivendo. Tralascio la questione specifica dei rifiuti, su cui mi propongo di Leggi il seguito di questo post »