Posts Tagged ‘avellino’
nessun sogno finisce – Idolina
Lunedi 23 maggio 2011 ore 17.30 presso il Carcere Borbonico di Avellino (ingresso Via Dalmazia) l’Associazione Penisola propone la presentazione del libro di Lia Sellitto “Nessun sogno finisce – Idolina”. La storia di una famiglia: una mamma, un papà, una figlia sognatrice e un tantino capricciosa. Anche loro, come tutti, sono alla ricerca del “luogo sicuro” degli affetti. Ma, come succede, la vita talvolta si dispone a prepararci dei brutti colpi. Saranno capaci di pararli i nostri protagonisti, regalandoci l’agognato “lieto fine”? La sorpresa però non scioglierà solo questo interrogativo. Scopriremo, leggendo, che quella di cui si racconta è un famiglia insolita, davvero un po’ speciale…
Alla ricerca del fuoco (dietro l’angolo)
“Terrafuoco” è un tentativo di rimettere in contatto capo e ventre di Avellino. Si svolge sulla collina della Terra, dove i principali abitanti residui sono gli artisti che hanno animato mostra e documentario messi su da Mario Perrotta. Ha avuto perno nel rito dei focaroni di San Ciro, il 31 gennaio. Con l’occasione di iniziative come queste è possibile fare alcune considerazioni su cosa può volere dire muoversi verso un nuovo migliore a Avellino, in Irpinia, al Sud.
di Luca Sessa
C’è una sorta di mutevole linea immaginaria che separa il mondo di coloro che osservano da quello degli osservati. Questa linea è concetto in buona misura geografico, ma anche trasversale fra abitanti dello stesso luogo, e, in casi più rari, dello stesso corpo o vita. Leggi il seguito di questo post »
Giuseppe Marotta e l’Irpinia
Il libro, che è stato apprezzato dal figlio di Giuseppe Marotta, Luigi, che forse sarà presente alla presentazione, così come da studiosi e ammiratori dello scrittore quali Vittorio Paliotti, editore delle opere inedite, e da Aldo De Francesco, è nato da alcune scoperte compiute dal Direttore della rivista “Il Monte”, prof. Carlo Ciociola, che ha rinvenuto sulla rivista montellese “L’Alba” quattro novelle e alcune liriche di Giuseppe Marotta, edite nei lontani anni 1924 e 1925. Paolo Saggese ha continuato tale ricerca, individuando altre poesie pubblicate nello stesso anno sulla rivista avellinese “La Decima Musa” diretta da Salvatore De Lorenzo. Così, due anni fa, è nata l’idea di ripubblicare tali lavori giovanili con lo scopo di richiamare l’attenzione su un grande scrittore presto dimenticato.
FERROVIA : PETIZIONE consegnata al presidente della provincia
Oggi, martedì 7 dicembre 2010, dopo l’incontro presso la Stazione ferroviaria di Avellino, dove si è discusso di programmi e progetti aventi ad oggetto la FERROVIA Avellino-Rocchetta con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni per impedirne la chiusura voluta dalla Regione Campania, i seguenti firmatari chiedono al Presidente della Provincia di Avellino, ai suoi Assessori e Consiglieri, e ai Consiglieri regionali irpini, di farsi portavoce presso la Presidenza della Regione Campania e l’Assessorato ai Trasporti
-della necessità di istituire un tavolo di discussione, programmazione e di intesa per scongiurare in modo definitivo la chiusura della tratta ferroviaria in questione e di provvedere all’inizio di una seria progettazione che riguardi la valorizzazione della tratta e del territorio che la ospita;
-nell’attesa di questo, chiedere la sospensione del provvedimento regionale che vede la soppressione delle corse da Avellino a Rocchetta Sant’Antonio.
FIRMATARI (i presenti al termine della riunione, ore 12,30):
gli italiani e il sud
GRUPPO TP CAMPANIA info: Mario Marciano
Avellino, Chiesa del Carmine (Via Clausura) – Venerdì 19 Novembre 2010, ore 18
AD AVELLINO UNO DEI MASSIMI ESPERTI ITALIANI DI SOCIOLOGIA E MARKETING: IL 19 NOVEMBRE LEZIONE MAGISTRALE DI ENRICO FINZI SU “GLI ITALIANI E IL SUD” / INCONTRO PROMOSSO DAL GRUPPO CAMPANIA TP – ASSOCIAZIONE PUBBLICITARI PROFESSIONISTI
E’ uno dei massimi esperti italiani di sociologia e marketing, presidente di vari istituti di ricerca e consulenza nonché past president della TP – Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti, che dal 1945 rappresenta i professionisti della comunicazione italiana. E proprio grazie all’iniziativa del Gruppo Campania TP, in collaborazione con il Teatro “Carlo Gesualdo” di Avellino, Enrico Finzi sarà ad Avellino per una nuova tappa del ciclo di incontri “ExperTP”. L’appuntamento è per venerdì 19 novembre, Leggi il seguito di questo post »
IRPINIA, DONNE ARMENE e COLORI d’AUTUNNO
IRPINIA, DONNE ARMENE e COLORI d’AUTUNNO – – – – – – –_ di Gianni Marino
Quando – sabato sera 16 ottobre – sono entrato nella ex Fornace di Sant’Andrea di Conza per partecipare alla presentazione del programma ‘Colori d’Autunno’, una serie di appuntamenti culturali promossi da una giovanissima Amministrazione comunale (il sindaco ha meno di 30 anni) non ho potuto fare a meno di ammirare sia la struttura che ci ospitava, una vecchia fornace di laterizi, recuperata come esempio di archeologia industriale, sia la mostra del maestro armeno Khachik Abrahamyan: lungo le pareti di mattone erano – infatti – esposti ritratti intensi e fanstastici di donne armene dai colori e forme affascinati, cariche di bellezza.
L’iniziativa promossa da Comune è stata progettata come un esperimento ai primi passi. Essa tenta di far dialogare, travalicando il localismo, e tenta di mettere insieme le forze intellettuali che abitano ancora i piccoli paesi. L’obiettivo di questo ‘esperimento collettivo di rianimazione culturale’ è ‘produrre nuove relazioni’ e ‘nuove idee’ per riabitare i piccoli paesi.
sono un cittadino …
Se conosci il Treno Irpino del Paesaggio, dell’Avellino Rocchetta, noi di In Loco Motivi vorremmo annunciarti nuovi itinerari da condividere, ma così non è. Purtroppo i tagli che interesseranno i trasporti regionali stanno per abbattersi anche sulla nostra amata linea ferroviaria Avellino – Rocchetta Sant’Antonio.
Se il viaggio con noi ti ha lasciato un po’ di gioia aiutaci a portare avanti la nostra battaglia per la conversione della linea in Ferrovia Turistica, per poter raccontare ancora una volta l’Irpinia in treno, per regalare ai nostri compagni di viaggio altri momenti magici, altre belle esperienze.
Per chiedere il sostegno delle istituzioni, in particolar modo degli assessori Regionali competenti, InLoco_Motivi ha prodotto un documento che alleghiamo a questo messaggio. A Te chiediamo un Leggi il seguito di questo post »
COLORI d’AUTUNNO a Sant’Andrea di Conza
il programma è in via di definizione; è possibile partecipare ai convegni con proprie relazioni; si prevede la continuazione da febbraio a maggio 2011 con eventi in fase di preparazione.
la comunità provvisoria è naturalmente protagonista delle giornate santandreane; una sorta di cairano 7x ma dilatata nel tempo lungo dell’inverno appenninico.
Ogni suggerimento comunitario è ben accetto. grazie
(c’è tanto da lavorare, domattina -domenica 10 ottobre 2010 alle 10- saremo ad appendere i quadri della mostra che aprirà il 16; poi andremo ad Orsara di Puglia con Antonio Vespucci; convegno su cucina, prodotti e territorio all’azienda di Peppe Zullo e colazione; nel pomeriggio si va alla Masseria Paglicci a San Marco in Lamis)
chi può in generale dare una mano nell’organizzazione di COLORI d’AUTUNNO a Sant’Andrea di Conza è il benvenuto !
Come riportato nei manifesti : “Le manifestazioni non beneficiano di contributi economici pubblici né partitici; si realizzano grazie all’autotassazione degli amministratori comunali e al contributo di : “ANDREONE MARBLES” -azienda locale-
PROGRAMMA : https://comunitaprovvisoria.wordpress.com/colori-dautunno-a-santandrea-di-conza/
.
bozza locandina
I pilastri del “bene pubblico” e la mancata felicità
___ di TONI IERMANO
I bucolici cinquanta e più pilastri di cemento, sorti a Piazza Kennedy ad Avellino – un agglomerato urbano che fatica ad essere “città” -, al posto di
alberi che andavano semplicemente curati, sono l’icona e la metafora di quanto sia capace l’amministrazione del bene pubblico in assenza di gusto, di estetica e anche di buon senso. Quel terribile, irrazionale cemento dovrà accoglie un rinnovato teatro degli Arcadi, tra suadenti filari di edera e canzonette del Metastasio, ed aprire le porte all’ingresso di quella buia, raccapricciante discesa agli inferi che ci si ostina a definire tunnel. La creazione di un insieme di luoghi da integrare seguendo un affiancamento di funzioni molteplici e la indispensabile visione ecologica della conservazione vengono ingoiate, a suon di milioni di euro, dalla costruzione di un paesaggio bizzarro, artificiale, a metà tra lo scarabocchio dall’involontaria vocazione al nonsense e l’ingresso ad una anonima, fredda metropolitana laddove si raggrumano emarginazione e solitudine.
il liceo colletta, da avellino al goleto

I profumi che vuoi sentire
Quando esci in bicicletta non devi chiederti dove vuoi andare ma cosa vuoi sentire.
Oggi non ha piovuto e il sole è stato freddo. Sono uscito in un orario strano, quando la gente mette i piedi sotto la tavola. Io, invece, li ho messi sopra i pedali deciso a capire se ancora la domenica all’ora di pranzo, camminando per le strade, si senta odore di carne arrostita, di bistecca “ai ferri”. Da piccolo era così, incontrovertibilmente così. Adesso?
Per riscaldarmi, di solito, faccio il giro del tribunale. Un paio di volte e poi giro, verso dove pare voglia andare. Per farlo ho percorso l’Avellino borghese, quella dei palazzi alti di via Tagliamento e di quelli ridicoli del Corso. Annusavo ma non sentivo niente. Non la spigola o il ragù invece della carne, proprio niente. Ho pensato: “per forza, qua oramai sono quasi tutti uffici, se qualcuno abita, abita ai piani alti e gli odori, si sa: salgono.” Le gambe sembravano toniche, il tendine l’avevo stirato (altrimenti quei quaranta punti si fanno sentire), l’unica era andare oltre, magari verso il “popolo”. Il cambio non mi piaceva, faceva clict clact, o forse era il pignone. Bho? Leggi il seguito di questo post »
SEMINARIO FORMATIVO
SEMINARIO FORMATIVO del comunitario Fausto Altavilla
“L’ EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI / CasaClima: una abitazione sana confortevole e sostenibile ”Sabato 12 Dicembre 2009 ore 16.30 presso HOTEL EUROPA Sala convegni Variante SS.7 VENTICANO (Avellino)
In Italia oltre il 40% di tutta l’energia consumata annualmente finisce nelle case.
La gran parte di questa energia viene utilizzata per il riscaldamento nella stagione invernale e per il condizionamento estivo.
Questo alto dispendio di energia comporta costi che non sono più sopportabili, non solo dal punto di vista strettamente economico ma anche per i suoi perniciosi riflessi sull’ambiente.
“AVELLINO-ROCCHETTA SANT’ANTONIO”

foto_agostino della gatta © http://www.irpiniaturismo.it
UN VIAGGIO EMOZIONALE
di Giovanni Ventre
Il treno è appena partito, la stazione di Avellino si allontana lentamente, le rotaie scorrono dietro il piccolo treno composto di due carrozze. A bordo un centinaio di curiosi in cerca di emozioni. La tratta Avellino Rocchetta è un poco il filo di Arianna della storia d’Irpinia. Un grande uomo politico oltre che un insigne maestro poi diventato il maggiore critico letterario italiano, Francesco De Sanctis, ebbe alla fine dell’ottocento l’ intuizione di far attraversare buona parte dell’Irpinia da una strada ferrata che avrebbe significato per i territori attraversati un faro nella notte buia dei collegamenti con il mondo. La strada ferrata attraversa tre valli in cui scorrono i maggiori corsi Leggi il seguito di questo post »
sentinelle del territorio / franco festa per la ex-dogana di avellino
Dopodomani sera (mercoledì 26) alle 19,30 primo incontro informale vicino alla Dogana di Avellino.
Dobbiamo immaginare cose semplici, efficaci, simboliche. Ecco alcune possibili proposte:
1)UNA FIRMA PER LA DOGANA: un banchetto nella… piazza e al Corso degli amici di Facebook per la raccolta di firme;
2) UN ABBRACCIO ALLA DOGANA: un girotondo simbolico intorno al nostro monumento più caro.
3)UN FIORE PER LA DOGANA: far diventare lo spazio antistante il luogo
Avellino-Rocchetta Sant’Antonio
Vi scrivo per mettervi al corrente che martedì 1° settembre alle ore 6.30 è in programma la riapertura della tratta ferroviaria Avellino- Rocchetta.
Un viaggio a cui possono partecipare tutti coloro che hanno a cuore le sorti di questa vecchia signora malandata; seguiranno poi delle riunioni per mettere in atto una strategia finalizzata al rilancio della linea.
Ritengo sia importante che la Comunità Provvisoria sia presente.
aggiornamenti su Facebook http://www.facebook.com/home.php#/event.php?eid=108585948557&ref=nf
Un abbraccio comunitario, Giovanni Ventre.
AVELLINO JAZZ 2009
“AVELLINO JAZZ 2009”
LUNEDì 20 APRILE IN PRIMA ASSOLUTA
WILLIAM PARKER E HAMID DRAKE
ALL’EX CARCERE BORBONICO
PRONTO IL CALENDARIO ESTIVO:
IL 17 LUGLIO IL CONCERTO DI ENRICO RAVA
Grande attesa per gli appuntamenti promossi
dall’Associazione culturale “Fond.Mus.It” in collaborazione
con la Sovrintendenza. Lunedì 20 e martedì 21 gli alunni delle scuole medie alle prese con i primi rudimenti del jazz Leggi il seguito di questo post »
POSTA ELETTRONICA
Ho ricevuto da un amico professore a Napoli, figlio di un mio professore, una e. mail con allegato.
“Caro Vittorio, ti invio un intervento riguardante un’opera in provincia di Avellino. Un caro saluto. R.” Leggi il seguito di questo post »
IL GRANDE ENRICO RAVA AD AVELLINO OSPITE DI FOND MUS IT
IL GRANDE ENRICO RAVA AD AVELLINO
OSPITE DELL’ASSOCIAZIONE FOND MUS IT L’INDISCUSSO PROTAGONISTA DEL JAZZ MONDIALE IN CITTA’ PER PREPARARE LA SCUOLA DI JAZZ
Il Maestro entusiasta dell’ex carcere borbonico.
“Può diventare un luogo per la cultura al centro della città
e creare un notevole indotto, un po’ come si fa a Parigi”.
I complimenti di Rava alla Sovrintendenza e alla Provincia
La malia dell’Irpinia d’oriente ad Avellino
Una bella tappa educativa nel viaggio verso la magia di Cairano. I giovani studenti del liceo Colletta di Avellino insieme agli insegnanti ed amici hanno dovuto subire con intelligenza e curiosità il fascino e le insidie delle parole poetiche di franco . Affabulazioni e racconti per raccontare una irpinia del cuore più che della ragione che tutti conoscevano nei racconti,nei ricordi e nelle nostalgie dei propri genitori ma che nessuno conosceva o aveva la curiosità di conoscere e vivere in prima persona.
Leggi il seguito di questo post »
AVELLINO città in NUMERI
RAPPORTO di “ITALIA OGGI” sulla qualità della vita, dic. 2008 _ Città di AVELLINO
L’INNO ALLA GIOIA DI CAPOSSELA
di franco arminio
Vinicio Capossela non è un cantante e neppure un cantautore. Chi scrive non è un critico letterario né un critico musicale. Queste sono semplicemente le note di un ascoltatore. Sono ormai più di venti giorni che ascolto nello stereo della macchina l’ultimo disco di Vinicio. Non mi era mai capitato di rimanere avvinto a un disco per tanto tempo senza il bisogno di sentire altro. Leggi il seguito di questo post »
PIANO RIFIUTI / invito alla comunità provvisoria
La SaNITà di CaRTa
di Franco Arminio
Stamattina ero in una piccola stanza dell’ospedale di Bisaccia: riunione per decidere come rispondere ai tagli annunciati dalla Regione, tagli che per Bisaccia comporterebbero la definitiva chiusura dell’ospedale. Ormai sono vent’otto anni che ci occupiamo dell’ospedale più di quanto l’ospedale riesca a occuparsi di noi. Le autorità sanitarie regionali non ci hanno mai creduto all’idea che nelle zone periferiche della provincia si potesse fare una sanità degna di questo nome. E allora è stata tutto un tira e molla in cui quando si conquistava qualcosa subito ci si vedeva sottratto qualcosa di più: in questo modo si è prodotta una sanità di carta, dove i privilegi di pochi sono pagati dalle sventure di molti.
Leggi il seguito di questo post »
L’eterna tragedia
… il mondo culturale e scientifico sembra aver rinunciato alla battaglia contro gli inceneritori e contro le discariche. Perchè ?
_ _ _ _ _ _ di GERARDO MAZZIOTTI
La ripresa delle proteste popolari contro l’apertura della discarica di Pianura, che anche la sindaco Iervolino contesta come pretestuose e senza fondamento, ripropone la questione dei rifiuti che si pensava di aver risolta rimuovendo la “monnezza” dalle strade cittadine. Spero che nella sua visita di ieri il Presidente Berlusconi abbia avuto modo di rendersi conto che puntare sulle discariche e sui termovalorizzatori ( meglio noti come inceneritori ) non risolve il problema. Cito pochi dati. Nella provincia di Napoli vivono tre milioni di abitanti ( oltre la metà della intera popolazione della Campania) su un territorio di appena 1.172 kmq a fronte dei 4.872 kmq della provincia di Salerno ( circa un milione di abitanti), dei 2.070 kmq di Benevento (300mila abitanti), dei 2.791 di Avellino( 438mila abitanti) e dei 2.639 di Caserta ( 815mila abitanti).
Scampitella-confine / adelelmo ruggieri
Adelelmo Ruggieri
Scampitella-confine
Non c’è sulla mappa orbacquea di google il posto di cui voglio dire. Di sicuro sta sul confine tra la Puglia e la Campania. Ci sono stato una domenica dell’agosto che sta finendo. L’amico carissimo Donato Salzarulo festeggiava il suo quarantesimo anno di matrimonio con Giuseppina, ma lo festeggiava con tutti i parenti irpini un anno dopo, perchè l’anno scorso non potè. Non ricordo il nome di quel posto. Mi ricordo la strada, le case sui lati della strada, ma non il nome, e sulla mappa non c’è. Il nome ha a che fare con il ripararsi dei contadini sull’altipiano dalle improvvise intemperie, con i ripari all’aperto. Questo dovrebbe aiutarmi.