Posts Tagged ‘convegno’
Convegno “Le Eccellenze in Nefrologia : presente e futuro”
Sabato 11 giugno si svolgerà a Morra De Sanctis la II edizione del convegno : “Le Eccellenze in Nefrologia : presente e futuro”, un evento che si sta imponendo nel panorama congressuale regionale e nazionale per la novità della sua formula e la qualità degli oratori presenti. Infatti anche quest’anno, il prof. Giovambattista Capasso, Ordinario di Nefrologia presso la Seconda Università di Napoli e promotore del convegno, ha invitato colleghi nefrologi che hanno contributo fortemente alla crescita della Nefrologia italiana. Sarà presente la prof.ssa Paola Romagnani della Università di Firenze che parlerà del ruolo delle cellule staminali nella cura delle malattie renali ed nella medicina in generale. La prof. Romagnani è coordinatrice di un progetto europeo per la messa a punto della terapia cellulare del danno renale che include 10 differenti gruppi di ricerca nell’ambito del 7° Programma quadro. Nel 2007 ha vinto lo Young Research Investigator Award Starting Grants bandito dall’ European Research Council, che ha selezionato i giovani ricercatori d’eccellenza in Europa su un totale di circa 10000 domande in tutti i campi dello scibile. Paola Romagnani è risultata tra i 16 vincitori (ed una delle due sole donne) nel campo delle Scienze Mediche.
“CRISI DELL’ECONOMIA, CRISI DELL’IMPRESA, LE RISPOSTE DELLA GIURISDIZIONE”
convegno economico-giuridico
“CRISI DELL’ECONOMIA, CRISI DELL’IMPRESA, LE RISPOSTE DELLA GIURISDIZIONE”
Il convegno, organizzato dal CENTRO STUDI DI DIRITTO SOCIETARIO E FALLIMENTARE (composto da avvocati e dottori commercialisti dell’Alta Irpinia) e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Sant’Angelo dei Lombardi, nasce dal convincimento che in questo momento sia necessaria una riflessione sugli effetti della crisi economica e sugli strumenti operativi, offerti dall’Ordinamento a tutti gli attori della giurisdizione, per poter concretamente operare nella risoluzione delle crisi, a tutela dell’azienda e del suo valore sociale: quale fonte di occasioni di lavoro.
IL CONVEGNO DEL PARCO
segue un breve RESOCONTO della giornata dedicata a “FILIERE per il PARCO RURALE” , tenuta sabato 27 novembre 2010 nell’ambito del 4° appuntamento dei ‘Colori d’Autunno a Sant’Andrea di Conza’.
1° messaggio: ENTRO GENNAIO 2011 si organizzerà un tavolo di lavoro per valutare la costituzione di una società consortile ‘PARCO RURALE d’IRPINIA’ col supporto esterno del Gambero Rosso; aderiranno buona parte dei partecipanti al convegno tenuto a Sant’Andrea di Conza oltre coloro che chiederanno di farne parte.
2° messaggio: SOSTENERE i PRODUTTORI LOCALI significa riconoscere la funzione SOCIALE della buona agricoltura : invitiamo ad acquistare i PRODOTTI LOCALI ! Già per la spese di Natale, contattate i produttori che hanno manifestato la volontà di partecipare al PARCO RURALE (vedi elenco e recapiti sopra riportati) : IL PARCO E’ GIà NEI NOSTRI SGUARDI (F.Arminio).
3° messaggio: un grande speciale ringraziamento a tutti voi che avete partecipato e sostenuto questo importante evento.
.
FILIERE PER IL PARCO RURALE
Incontro con Francesco Codacci-Pisanelli, Responsabile Sviluppo Gambero Rosso / Città del Gusto Roma (^)
In collaborazione con “Gambero Rosso” , l’Associazione “I Mesali” e le Amministrazioni Comunali di Sant’Andrea di Conza, Teora, Conza della Campania, Pescopagano, Castelnuovo di Conza
Con la partecipazione dei produttori di qualità dell’alta irpinia e lucania (filiere del grano, latte, formaggio, carni, salumi, olio, vino …)
INTERVENTI registrati
invito da Toni Iermano
Convegno internazionale
La nuova scienza come rinascita dell’identità nazionale. La storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis (1870-2010)
Università di Napoli “Federico II” _ Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti _ Napoli, 24-25 novembre 2010
Nell’agosto del 1870 Francesco De Sanctis pubblicava il primo volume della Storia della letteratura italiana presso l’editore napoletano Antonio Morano. Dopo 140 anni l’Università di Napoli “Federico II” e la Società Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti celebrano l’avvenimento con un convegno che ripercorre in ogni sua parte l’opera che meglio rappresenta l’affermazione di un’identità nazionale fondata sul rigore della nuova scienza e sulla maturazione di una forte coscienza unitaria. Le sue pagine sono roride di insegnamenti rivolti alla conquista della libertà e della nazionalità.
9 gennaio 2010- 1° seminario di paesologia
<<COMPRATE la TERRA, è un bene CHE NON Se ne PRODUCE PIU’>> … “a grande richiesta” il ‘post’ rimane in prima pagina per un altro po’ di giorni; i COMMENTI sul Seminario del 9 gennaio 2010 (ormai è storia) si infilano qui (siamo ben oltre i 200). I commenti sono liberi; non è attivata alcuna moderazione (quando capita è per meri problemi tecnici di wordpress tipo link, sprawl, ecc.)_ E’ possibile inserire i TESTI per l’ALMANACCO come commento, saranno poi ripresi come ‘post’. (viva pasquale innarella) ECCO LE FOTO : http://www.flickr.com/photos/verderosa/sets/72157623056743917/show/
sabato 9 GENNAIO 2010 la COMUNITA’ PROVVISORIA ha tenuto il 1° SEMINARIO di PAESOLOGIA nel Castello d’Aquino a Grottaminarda (avellino), uscita sulla A16 Napoli-Bari.
Gli atti del seminario saranno curati e raccolti da Mauro Orlando; coordinamento operativo, grafico e di impaginazione : Amici della Terra; gli interventi (corredabili di immagini) devono essere spediti (oltre che messi nei commenti) ad amiterav@libero.it _ Nelle prossime ore Luca Battista pubblicherà un post operativo per la realizzazione del catalogo.
– – Leggi il seguito di questo post »
SEMINARIO FORMATIVO
SEMINARIO FORMATIVO del comunitario Fausto Altavilla
“L’ EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI / CasaClima: una abitazione sana confortevole e sostenibile ”Sabato 12 Dicembre 2009 ore 16.30 presso HOTEL EUROPA Sala convegni Variante SS.7 VENTICANO (Avellino)
In Italia oltre il 40% di tutta l’energia consumata annualmente finisce nelle case.
La gran parte di questa energia viene utilizzata per il riscaldamento nella stagione invernale e per il condizionamento estivo.
Questo alto dispendio di energia comporta costi che non sono più sopportabili, non solo dal punto di vista strettamente economico ma anche per i suoi perniciosi riflessi sull’ambiente.
i VETERINARI campani al GOLETO
Sabato 11 Ottobre, con inizio alle ore 9, presso l’ Abbazia del Goleto in Sant’Angelo dei Lombardi si terrà un convegno su “I PIANI SANITARI DI ERADICAZIONE” in Regione Campania, tematica di rilevante attualità finalizzata alla tutela della salute pubblica. L’ attuazione e la realizzazione dei piani di controllo e di eradicazione delle malattie degli animali da reddito, rappresenta un obiettivo strategico della programmazione sanitaria regionale. Leggi il seguito di questo post »
architettura in irpinia
architettur@ in irpinia
1° incontro
Sabato 11 ottobre 2008
EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI / doveri e opportunità
ABBAZIA del GOLETO – Sant’Angelo dei Lombardi
La quantità di energia complessivamente consumata in un’edificio è per la gran parte spesa per il suo riscaldamento nella stagione invernale e per il condizionamento estivo.
E’ necessaria una progettazione dell’involucro finalizzata alla riduzione dei consumi, senza penalizzare il comfort abitativo né aumentare i costi di costruzione; questo soprattutto nell’obiettivo di salvaguardare il nostro ambiente di vita. Nel convegno saranno mostrate le esperienze maturate in Italia e in altri paesi europei.
.
inizio alle ore 15 con la visita guidata ai recenti lavori di restauro dell’Abbazia – guarda il programma completo
.
a Cairano convegno per il FALCO LANARIO – sabato 27
NO alla DISCARICA – SI al PARCO dell’Alta IRPINIA
post-convegno al Goleto 1 / l’AGRICOLTURA
dopo la proiezione de “La voce del paesaggio” e di “Ecovillaggi”, al Goleto abbiamo parlato di AGRICOLTURA … pratica da rilanciare con e per i giovani in Irpinia; il prezzo della pasta, nel’ultimo anno, è aumentato del 30% (come il gasolio); il pane è salito del 13%; … pensare che il Formicoso è il granaio della Campania (produce il 72% del grano duro) … sul Corriere della Sera di ieri -22.8.08- leggo che altrove i ragazzi si stanno già muovendo … (leggete almeno il paragrafo “giovani, campioni innovazione”) _a.v.
Mentre industria e servizi non crescono è boom per l’economia legata alla terra
L’agricoltura ha messo il turbo
In Italia Gli ultimi dati registrano una crescita del 6,9% in un comparto che da anni sembrava in contrazione
SVILUPPO SOSTENIBILE e CENTRI MINORI
SVILUPPO SOSTENIBILE e CENTRI MINORI
ABBAZIA del GOLETO – 21 agosto 2008 – ore 19.30
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Architettura naturale / Microcosmi eccellenti /
E’ possibile un’ecologia del costruire ?
conferenza di GIANCARLO ALLEN _ segretario ANAB Leggi il seguito di questo post »
Alamaro al GOLETO
Alamaro al GOLETO
Caro Pino, La PresS/Tletter in Italia è letta da tantissimi professionisti, tecnici e non,
ed ha una diffusione superiore sia a molti quotidiani che a tante riviste di settore patinate e stampate. Il Prof. Alamaro ha visitato il Goleto, ha intervistato Fr. Wilfrid Krieger ed ha scritto un articolo (sfizioso) – Allego lo stralcio pubblicato sulla rivista
INTERMEZZO
Festa della Mamma “Architettura” è stata nei secoli generosa e prolifica Mamma di tanti figli d’arte, molto meno oggi: troppe pillole e preservativi normativi in giro, paura dell’accoppiamento e del meticciato creativo, scarsa applicazione e ridotta partecipazione Leggi il seguito di questo post »