Posts Tagged ‘franco dragone’
CAIRANO 7X _ cos’è
Cairano 7x _ piccoli paesi …grande vita
dal 22 al 29 giugno 2009 – dal 20 al 27 giugno 2010 – da maggio a novembre 2011
PAESI / PAESAGGI / PAESOLOGIA _ da un’idea di Franco Dragone con la Comunità Provvisoria
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ SITOGRAFIA :
CAIRANO 7X 2009 il sito web 2009 l’organizzazione la sezione ‘architettura’ curata da Angelo Verderosa gli ospiti i convegni
CAIRANO 7X 2010 il sito web 2010 il ‘giorno del parco rurale’ curato da Angelo Verderosa il convegno l’articolo per IL MATTINO
CAIRANO 7X 2011 il sito web 2011 il ‘borgo giardino’ a cura di Angelo Verderosa programma-convegni-ospiti
.
_di ANGELO VERDEROSA
7x c’est un rassemblement de gens pour se réconcilier une semaine avec la TERRE, à l ’Irpinia d’Oriente, à partir du jour le plus long de l’année, le 22 de juin, jusqu’à le 29 .
Un pays en branle pour 7 jours, un centre de rassemblement et d’accueil, un grand atelier pour 7 thèmes qui se dénoueront le long d’un parcours processionnaire en 7 stations qui sont d’ailleurs les lieux topiques de Cairano, de l’entrée-bibliothèque à les grottes du Calvario au rocher du chateau.
Cairano comme un lieu d’entrelacements, une capitale de frontières.
– – – – – – – – –
Cairano’s one week summer festival of the arts: June 22-29, 2009
The festival is divided into seven subjects, seven experiences, flowing through seven parts of the town, for seven days, starting with the longest day of the year. Inlcuded are events devoted to land/farming, architecture, poetry, and music. The festival will feature individuals–artists and artisans, poets, writers, teachers, community organizers and others from Cairano and beyond. www.cairano7x.it
– – – – – – – –
impressioni del primo incontro, febbraio 2009 a cairano :
L’obiettivo è ri-portare a CAIRANO chi lavora per la bellezza.
Per Cairano non bastano foto e scritti, bisogna arrivarci lassù e respirarne l’aria; vedere l’Ofanto e il Vulture, e i Picentini e poi il Formicoso.
E se ci ritorni, ogni mese ti donerà colori diversi e profumi particolari.
Sempre più difficile, però, ormai ascoltare i suoni degli abitanti e gli odori di cucina nei vicoli.
E’ come se la natura all’intorno, man mano che il paese si svuota, si stesse riappropriando del centro antico e delle sue sofferte pietre.
L’ “evento” vuole riproporre un sogno: il paese ri-portato, per 7 giorni, nel suo massimo, sobrio, splendore; con i ragazzi per strada, e i mastri, e le loro botteghe, e le mercanzie e gli affabulatori; e gli anziani e i loro visitatori.
Cairano7x 2011, la nostra esperienza
di Agostino Della Gatta _ Di sicuro un’esperienza valida e riuscita. Tre giorni di grande impegno e di grandi soddisfazioni e risultati.
Il laboratorio di ideazione ha visto oltre 50 persone impegnate in vari gruppi che, con compiti e competenze diverse ed in pochissimo tempo, hanno proceduto ad una ricognizione di Cairano, all’elaborazione delle loro belle idee ed alla presentazione delle stesse. Il tutto è stato possibile grazie alla varietà dei partecipanti (dai professionisti agli studenti liceali fino agli studenti universitari) che con tanto entusiasmo e capacità hanno saputo dare il meglio, lavorando solo con le prioprie mani e la propria testa (senza alcun supporto tecnologico) e con il coordinamento della prof.ssa Mazzoleni che ha saputo portare i partecipanti alla massima espressione delle loro idee. Le foto non bastano a trasmettere l’entusiasmo che abbiamo vissuto in questa tre giorni e la qualità e validità delle idee proposte che hanno trovato il culmine domenica 26 dove i ragazzi hanno presentato e spiegato il proprio lavoro con grande entusiasmo.
Elisa Forte x ottopagine
di ELISA FORTE / Ottopagine _ domenica 19.6.2011
Se Diego Della Valle ha adottato il Colosseo, Franco Dragone adotta Cairano, la più piccola cellula di comunità della Campania. Ideatore del Cirque du soleil e prossimo organizzatore dei mondiali di calcio del Brasile, Dragone ha scelto di investire sul suo paese d’origine per promuovere l’inversione di tendenza del comprensorio altirpino. Ben 400 dipendenti del “Dragone Group” , una società che ha sedi fra Bruxelles e Macau, giungeranno a Cairano alla scoperta del territorio e delle bellezze dell’Alta Irpinia, per incrementare il turismo, per sollevare l’economia del posto e per frenare lo spopolamento. “Non voglio che il bar chiuda, ma che possano nascere ristoranti, bed & breakfast e strutture ricettive” è la massima a cui l’imprenditore si ispira, anche se l’impegno non è finalizzato a un tornaconto economico, ma solo emotivo. L’efficacia del metodo individuato da Dragone, che si avvale del contributo di Comunità Provvisoria, della popolazione cairanese e di Irpinia Turismo, ha scavalcato in pochi mesi diversi tentativi degli enti locali preposti. Cairano promuove l’inversione di marcia tanto auspicata dalla politica, dalle forze sindacali e dai rappresentanti istituzionali, e non si rivela casuale la scelta di Comunità Provvisoria e di tanti altri attori sociali, che hanno scelto un borgo in fase d’estinzione per piantarvi il seme dell’impegno e della rinascita, per innestare un nuovo rapporto della società con l’ambiente , con agricoltura e con l’architettura. Proprio in questo contesto si inserisce “Borgo giardino”, una rassegna di alto profilo culturale che avrà inizio venerdì 24 giugno, che ambisce a divenire manifesto di una rivoluzione antropologica, che capovolge la logica dell’abbandono dei borghi rurali.
CAIRANO 7X : nasce il borgo giardino
Riparte dall’idea del Borgo Giardino la rassegna “Cairano7x”, alla sua terza edizione, capace di riunire nel centro irpino docenti universitari di Napoli, Matera, Roma, Milano, Innsbruck e Vienna e studenti delle scuole superiori e universitari non solo del circondario. La scommessa è quella di fare di Cairano il polo di un laboratorio di architettura e paesaggio, che possa essere il punto di partenza di una trasformazione radicale della cultura degli spazi e del vivere quotidiano. Una scommessa resa possibile dal sostegno offerto dall’intera comunità, con le case degli emigrati riaperte per ospitare gli studiosi e gli appassionati e il piccolo miracolo della cucina, promosso in collaborazione con le donne del luogo e i migliori cuochi irpini. E se è vero che cambia la formula con la rassegna, che passa dai 7 giorni delle scorse edizioni ai 7 fine-settimana di quest’anno, a restare intatto e lo spirito di “Cairano7”, esperimento che vede tra i suoi ideatori Franco Dragone, creatore del Cirque du Soleil. E se il mese di giugno sarà dedicato al confronto, per disegnare orti e giardini, da opporre alla catastrofe dell’inquinamento da iperconsumo, luglio segnerà il momento della scelta delle idee da realizzare, mentre a novembre si avvieranno piccoli cantieri per mettere a dimora le piante unitamente a piccole sistemazioni urbane con l’uso di materiali ecologici e locali.
Primo appuntamento con il laboratorio dell’immaginazione’ il 24 giugno, per proseguire, poi, nei mesi di luglio e novembre. Ospite del primo incontro sarà la professoressa Donatella Mazzoleni, Leggi il seguito di questo post »
A garden will save us
BORGO GIARDINO / stampa
“Un giardino ci salverà”; ne è convinto Franco Dragone, creatore del Cirque du Soleil, nato a Cairano, un borgo appenninico in via di estinzione (290 abitanti), al confine tra Campania, Lucania e Puglia.
L’idea è stata raccolta dagli ultimi abitanti di Cairano e da un gruppo di lavoro coordinato da Angelo Verderosa che, a partire dall’ultimo fine-settimana di giugno 2011, avviano “Borgo.Giardino”, nell’ambito della rassegna Cairano 7x, edizione 2011.
Dall’orto rurale agli orti civici / dal giardino privato ai giardini comunitari : LABORATORI di IDEAZIONE e PIANTUMAZIONE a sostegno di una nuova civiltà rurale, questa la sintesi del programma.
Si parte venerdì 24 giugno con un “laboratorio di immaginazione”, tenuto da Donatella Mazzoleni, a cui parteciperanno studenti universitari italiani e olandesi e delle scuole superiori irpine.
Dopo gli appuntamenti di giugno e luglio, ad inizio novembre si avvierà la realizzazione di un ‘giardino progressivo’ tra case e piazze del borgo di Cairano, capace di attrarre curiosi ed abitanti; una ‘costruzione verde’ in ogni edizione, in modo da stratificare visioni e armonie intorno alla natura.
Due principi “imprenditoriali” per Cairano 7x.
E’ giusto, riprendere l’invito di Franco Arminio in relazione alla necessità di raccogliere proposte per Cairano 7x del 2010. Il blog, questo enorme spazio aperto, può funzionare come luogo dove si esercita una sorta di “brain-storming” , circostanziato e motivato, di idee e proposte. E’ utile, però ,percorrere questa strada a patto che serva anche ad emendare qualche posizione, che può erroneamente apparire un pò rigida sul significato politico e culturale che deve supportare il programma di Cairano 7x -2010. Per questo motivo voglio proporre da subito questo intervento , molto serio e dettagliato di Michela Mat che è un commento su quanto detto da Franco Dragone in Belgio a noi tutti e suggerisce una angolazione, un punto di vista. Infatti credo con convinzione, che il successo di Cairano 2010 nel tempo sarà garantito principalmente dalla capacità di progettare tenendo conto di diverse prospettive, di diversi punti di vista. La esclusione di angolazioni che possono apparire molto particolareggiate o tecnicistiche , in realtà depotenzia una visione prettamente culturale che rischia così di diventare troppo ideologica. E credetemi, per ridare senso ad una azione politica per i paesi e per il paesaggio tutto serve tranne che non dialogare con il pensiero politico-culturale che è ancora dominante. (Luca Battista)
Nel suo vademecum dragone ha lanciato due basilari principi imprenditoriali, mi permetto di intervenire, tentando di fare un po’ di ordine, almeno dal mio punto di vista che è rigorosamente aziendale. I due principi: Leggi il seguito di questo post »
DA CAIRANO AL BELGIO CON DRAGONE
metto qui l’omaggio a franco dragone uscito ieri sul mattino. e ringrazio anche i compagni di viaggio. rinnovo l’invito a tutti a proporre idee per le prossime iniziative a cairano. _ franco arminio
***
Nella piazza principale di La Louviere, sulla cima del campanile in mattoni, resi bruni da anni di esalazioni carbonifere, c’è un’enorme mezza luna. È la prima cosa che vedo quando scendiamo dal Mercedes nero con i vetri fumé che è venuto a prenderci in aeroporto.
La piazza è un grande quadrilatero delimitato da abitazioni a due o tre piani, brulica di attività per lo spettacolo del giorno dopo. Decido di fare un giro e vedo una lunghissima pedana che collega le due piazze principali, nell’altra è stato ricostruito un vero e proprio teatro barocco con una grande scena centrale, c’è un’orchestra che prova. Ci sono telecamere dappertutto e centinaia di proiettori e luci, ci sono bambini vestiti di bianco che eseguono passi di danza.
Siamo in Belgio ma vedo facce e corpi fabbricati con dna meridionale. Sento un francese che ha le cadenze dei nostri dialetti. In questa zona ci sono più di trentamila irpini, ci sono più conzani o cairanesi qui che in Irpinia: al tempo delle elezioni gli aspiranti sindaci di Conza salgono da queste parti a fare i comizi.
A Casteau in Belgio, con Franco Dragone.
L’appuntamento con Franco Dragone a La Louvriere, anzi per essere più precisi a Casteau, in Belgio è probabilmente uno di quegli incontri che saldano i gruppi, fortificano le idee, tracciano con maggiore chiarezza il sentiero o i sentieri da percorrere. In attesa di leggere l’omaggio, o per meglio dire, il racconto che Franco Arminio pubblicherà su Il mattino e poi sul blog, voglio offrire alla lettura la trascrizione delle notazioni, degli appunti, che ho scritto su un tovagliolo di carta mentre si discuteva con Franco Dragone e lo si ascoltava. E’ una sorta di traccia-elenco, trascritta senza mediazioni ed aggiustamenti, buona come un memorandum da espandere per far avanzare il processo culturale di Cairano 7x. Luca Battista
Non si possono cambiare le cose senza cambiare il modo di fare.
Essere ambiziosi significa non quantità ma qualità. Leggi il seguito di questo post »
MANIFESTO PER IL SUD
metto qui un pezzo uscito stamattina sul Mattino.
non ho potuto citare tutti gli amici che avrei voluto citare.
spero di rimediare alla prossima occasione.
saluti a tutti.
armin
p.s.
l’incontro del sedici è rinviato a data da destinarsi
***
Sui giornali nazionali si parla di Sud. Parlano del Sud quelli che lo hanno ferito e quelli che lo vorrebbero morto. E intanto noi siamo qui, in questa terra sfrangiata, manomessa e comunque ancora incantata. Abbiamo poche parole intorno a cui raccoglierci, ma quelle che abbiamo ci possono Leggi il seguito di questo post »
Oggi a Cairano
di Elda martino
Oggi , a Cairano, abbiamo incontrato Franco Dragone.
Scrivo questo brevissimo post perché sento la necessità fortissima di ringraziarlo e di comunicare a tutti voi le sensazioni che mi ha trasmesso.
Voglio ringraziarlo per la sua umiltà,per la sua franchezza, per la sua semplicità, per la sua capacità di ascoltare gli altri, per l’entusiasmo che traspare dalla sua voce e dalle cose che dice.
Voglio ringraziarlo perché, pur essendo legatissimo alla sua terra, ha perso del tutto quella manìa recriminatoria così cara agli Irpini e guarda avanti con fiducia e con concretezza.
Le sue parole, oggi, sono state la conferma che non è una questione di luoghi, isolati o centrali, ma di persone.
E’ una questione di volontà, di solidarietà e di entusiasmo e, soprattutto -questa è la lezione che mi ha trasmesso oggi Dragone- di curiosità verso tutto ciò che non siamo noi, noi singoli individui, così fatui, così inutili se soli.
Oggi è stata una giornata di nuvole e sole a Cairano.
Grazie ancora.
cairano 7x
CAIRANO 7X
una prima stratificazione di testi e link
https://comunitaprovvisoria.wordpress.com/cairano-7×7/
L’INNO ALLA GIOIA DI CAPOSSELA
di franco arminio
Vinicio Capossela non è un cantante e neppure un cantautore. Chi scrive non è un critico letterario né un critico musicale. Queste sono semplicemente le note di un ascoltatore. Sono ormai più di venti giorni che ascolto nello stereo della macchina l’ultimo disco di Vinicio. Non mi era mai capitato di rimanere avvinto a un disco per tanto tempo senza il bisogno di sentire altro. Leggi il seguito di questo post »