Posts Tagged ‘la Scossa / 30 anni dopo’
Non sembrava novembre quella sera
LUNEDI’ 15 NOVEMBRE
ORE 17 E 30
CIRCOLO DELLA STAMPA, Avellino
L’Archivio storico della Camera del Lavoro CGIL-Avellino organizza
RILEGGENDO IL TERREMOTO
presentazione dei libri di:
STEFANO VENTURA, Non sembrava novembre quella sera. Il terremoto del 1980 tra storia e memoria, Edizioni Mephite.
PAOLO SPERANZA, 19 E 35. Scritti dalle macerie, Laceno.
BENVENUTO BENVENUTI, Semiseria analisi lessicale di una catastrofe naturale, Montedit.L
La Malanotte, il terremoto dell’Irpinia su Radio3
La Malanotte
Un audiodocumentario di Marcello Anselmo
su Radio3 / dal 30 novembre al 18 dicembre
per tre settimane dal lunedì al venerdì / ore 23:30 > 00:00
e poi online e in podcast dal sito di radio3 dove trovate da domani anche la descrizione delle singole puntate / buon ascolto!!
http://www.radio.rai.it/radio3/terzo_anello/lamalanotte/
La Malanotte racconta, a quasi trenta anni di distanza, i giorni del sisma dell’Irpinia del 1980 che colpendo la Campania centrale e la Basilicata causò 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti. La scossa principale raggiunse i 6,9 gradi di magnitudo della scala Richter.
Il 23 novembre del 1980 decine di scosse rasero al suolo interi paesi della Leggi il seguito di questo post »
Il treno di Rocchetta. Ventinove anni fa.
Ventinoveanni dal terremoto del 1980, evento traumatico che ha mutato definitivamente e per sempre il paesaggio costruito dell’Irpinia ed il paesaggio interiore degli uomini e delle donne che in quella sera riconobbero il vento freddo della morte. La storicizzazione degli effetti della ricostrzuione postsismica, ormai è possibile e può servire a capire meglio lo sforzo che gli uomini e le donne – che allora casomai avevavno solo dieci anni – stanno compiendo per ricreare la costruzione del senso di una scelta fatta : quella di lottare e contribuire all’innalzamento della qualità della vita , la propria e quella dei propri figli, restando in Irpinia.
La concretezza , più recente, di un impegno “politico “, svolto , ad esempio, da Amici della Terra Irpinia, dall’Osservatorio CGIL, da IrpiniaTurismo ed insieme ad altri coraggiosi irpini, è stata quella di rimettere in corsa ogni sabato e domenica, il treno che da Avellino raggiunge Calitri, sull’antica tratta ferroviaria Avellino-Rocchetta Sant’Antonio.
Il ramo secco, ancora una volta ha osteggaiato la sua sorte definitiva, vincendo una volta di più. A ventinoveanni dal sisma, offro all’attenzione di quanti vorranno costruire altra memoria, un racconto pubblicato nel 1981 da Pironti Editore nella raccolta scritta a più mani da Salvatore Biazzo, Domenico Carratelli, Aldo De Francesco . Ultime voci dall’epicentro.-
Luca Battista
Il treno di Rocchetta. Racconto da: Salvatore Biazzo, Domenico Carratelli, Aldo De Francesco . Ultime voci dall’epicentro, Pironti Editore, Napoli 1981
Nicola detto Nick tornò per vedere il treno. Era curioso, ma tornò proprio per questo. Gli altri non gli credevano. Lui andò alla stazione. Un po’ lo presero per matto. In quei giorni c’era altro da fare. Leggi il seguito di questo post »
ventinove anni fa
articoli correlati su C.P. https://comunitaprovvisoria.wordpress.com/?s=sisma
paolo rumiz e l’irpinia

Nella terra degli sconfitti di PAOLO RUMIZ
Nubi dense e vento sulla via Appia che non si sa come s’intorcica proprio Leggi il seguito di questo post »
zungoli 1980 – ph. giannini
12gennaio2009 _ Mi ha mandato in visione queste foto l’amico Salvatore di Vilio, spendendo parole appassionate per il suo autore, Guido Gannini. Per me questa foto è il manifesto della civiltà contadina colta sul finire, sullo spartiacque rappresentato dal 1980. Da lì prende il volo la modernità incivile in cui stiamo vivendo.
i poeti del 23 novembre
Caro Angelo, caro Franco _ vi invio il testo quasi completo della raccolta “Quando il terremoto è nell’anima”, che curai per i tipi di Sellino nel 2006 e che divenne spettacolo realizzato dai giovani della compagnia “Xòana” (di cui sono in giro anche dei DVD amatoriali, in attesa di produrlo).
Se lo volete mettere su comunità provvisoria, potrebbe dare un qualche contributo. ___ Paolo Saggese
>>> per scaricare il file in f.to ‘word’, cliccare a lato i-poeti-del-23-novembre
nel ventesimo anniversario del terremoto
in piazza zio giovanni stamattina
era solo,
sono entrato all’edicola
e mi è sembrato che non potevo restarci
senza udire qualche zizzania.
nel secondo anniversario del terremoto
mele marce, ragnatele
sull’anima tombale del paese.
urlano i cani
le faine passano sui cavi
sui tetti delle case. ____________ franco arminio
p.s.
metto ancora una poesia sul tema “terremoto” e ne metterò altre ancora invitando tutti a tenere presente che dopo l’incontro di Aquilonia questo è uno dei fili su cui ci muoveremo. una volta sollevato un tema poi bisogna portarlo avanti.
l’anno del fare
Il 2009, come ci siamo detti prima a frigento e poi ad aquilonia, deve essere l’anno del ‘fare’.
Per iniziare, considerato il programma che ci siamo dati, dobbiamo utilizzare al meglio sia il Blog che Facebook
– – –
Chi ha ricevuto l’invito dal Blog provveda a registrarsi su http://wordpress.com (basta poco); una volta registrati si può postare direttamente (testi, foto, filmati, commenti), senza ulteriori passaggi.
Chi non ha ricevuto l‘invito e vuole scrivere sul Blog può inviare una mail di segnalazione a: altairpinia@gmail.com
– – –
Per mettere un ‘post’ sul BLOG (conviene stampare questo testo e tenerlo a vista):
- aprire sul proprio pc un programma di scrittura; scrivere il testo; se si utilizza ‘word’ di Microsoft, in alto a sinistra c’è una finestra (stili e formattazione); selezionare il testo da pubblicare e fare “cancella Leggi il seguito di questo post »
IL MOMENTO DI OSARE
nonostante la neve anche l’incontro di aquilonia ha messo sotto gli occhi di tutti la bellezza della nostra avventura. a questo punto diventa anche difficile sciuparla. col clima che si è creato nei mesi estivi dovremmo introdurre il numero chiuso.
intanto adesso il nostro viaggio d’inverno ha un’altra tappa, apparentemente molto diversa da quella di oggi.
sabato prossimo a bisaccia
Leggi il seguito di questo post »
Aquilonia negli anni di paglia
domani la comunità provvisoria incontra ad aquilonia un gruppo di studiosi che vengono da ovest.
metto qui il pezzo dedicato al paese in “VENTO FORTE TRA LACEDONIA E CANDELA”.
P.S.
chi vuole un pò di paesologia da divano può sintonizzarsi nel pomeriggio su rai uno: nella trasmissione “effetto sabato” servizio su arminio e i suoi paesi.
*****
Vado ad Aquilonia. Voglio vedere la processione di San Vito, il patrono del paese. Parcheggio e mi metto in strada armato di videocamera e macchina fotografica. L’aria non mi sembra particolarmente festosa. Poche bancarelle. Anziani in fila sotto l’unico albero che assicura un poco d’ombra. Ce n’erano tanti, ma li hanno tagliati per fare la piazza nuova. Dal centro della piazza zampilla l’acqua di una fontana che somiglia assai poco alle fonti in cui ci si andava ad abbeverare. Adesso è un puro gioco estetico. Direi che è un bel lavoro, ma ai miei occhi sembra che toglie suggestione al paese più che aggiungerla. Lo stesso si può dire della fila di case che sostituisce le vecchie casette messe su dopo il terremoto del 1930. Porticato di legno, forme ondulate, Leggi il seguito di questo post »
MUTAMENTI (La scossa)

filippica-di-arminio-su-vecchia-e-nuova-bisaccia-maggio-2007-foto a_v_
di Luca Battista
Metto qui in sintesi lo schema di un proposta di un progetto di analisi e ricerca, abbozzato e scritto qualche tempo fa e poi di volta in volta affinato. E’ una prima fase descrittiva, nell’incontro di Aquilonia il 3 gennaio, ci sarà da approfondire e forse provare a costruire un primo vero gruppo di lavoro, fattivo e collaborativo.
<< “MUTAMENTI”: 23 –11-1980 / 2010. Il territorio, i progetti, le opere.>>
“Azione” documentaria delle trasformazioni sociali, urbane e territoriali connesse alla fase della ricostruzione post-sismica in Irpinia”.
La ricostruzione in Irpinia rappresenta certamente un segmento significativo nella storia contemporanea della regione che salda il post-terremoto con le prospettive di sviluppo delineatesi nell’ultimo decennio del secolo scorso.
Dopo trenta anni – superato il tempo della cronaca – si può cominciare a porre le basi per una storicizzazione documentaria di una fase, quella del dopo terremoto appunto, che, innegabilmente, ha prodotto mutamenti sostanziali. Leggi il seguito di questo post »
inizio coi botti

C.P. giornata al goleto 24.2.08
nel post precedente un bilancio puramente numerico del nostro sito. non abbiamo tempo per festeggiarci…
dopo la grande riunione di frigento già siamo proiettati per l’incontro del tre gennaio ad aquilonia.
visita al museo e al paese vecchio, pranzo, discussione su “la scossa” (l’irpinia che si avvia ad avere sulle spalle trent’anni di terremoto)
COMUNITà GLORIOSA (+ aquilonia)
oggi a frigento nella voliera di un agriturismo immerso in una nebbia immensa a un certo punto è venuto fuori un sud pronto all’uso _ un sud pieno di voci, di umori, di passioni.
perfino l’arminio perenemmente scontento ha avuto qualche attimo di compiaciuto piacere. ringrazio di cuore tutti i presenti, uno per uno, e ringrazio anche chi avrebbe voluto esserci e non ha potuto per impegni di lavoro.
adesso il prossimo incontro è per il tre gennaio ad aquilonia. Leggi il seguito di questo post »