Posts Tagged ‘ricostruzione’
Abruzzo-Irpinia / inchiesta terremoti – ricostruzioni a confronto
ABRUZZO IRPINIA / inchiesta terremoti – ricostruzioni a confronto – – – GIORNALE dell’ARCHITETTURA – n°94 – Maggio 2011 – Allemandi & C. Editore – Luca Gibello Caporedattore
con un articolo di STEFANO VENTURA
E’ trascorso un altro anno, il secondo, e all’Aquila l’unico mutamento evidente sul martoriato organismo urbano è la sua lenta trasformazione in rudere accompagnata dalla progressiva colonizzazione da parte della natura. La città che un anno fa sembrava paralizzata, con gli squarci che rivelavano una vita improvvisamente interrotta, oggi appare, ancora ingombra di macerie e con gli edifici puntellati, svuotati e spogliati, inesorabilmente abbandonata. Le questioni sollevate un anno fa su queste pagine e che già allora ci sembravano improrogabili sono rimaste tutte sul tappeto …
5 pagine PDF in download dal “Giornale dell’Architettura” (clicca sul link seguente) inchiesta Terremoti GAR 94
.
(su, al nord)
Di ritorno a casa (su, al Nord) _ di Luca Gibello
Del tutto casualmente, pochi giorni prima di scendere a Sant’Andrea di Conza per l’incontro sull’archeologia industriale all’interno del programma «Colori d’autunno», ero andato a vedere il film Benvenuti al Sud, grande successo ai botteghini. Non posso certo dire che non mi sia piaciuto, tuttavia, sebbene esso smonti alcuni stereotipi dell’immaginario collettivo settentrionale circa il Meridione, nell’insieme il film non riesce ad affrancarsi da una visione edulcorata della realtà. Insomma, venivano sottolineati tutti i lati positivi (clima, cibo, ambiente, amicizia, ospitalità, generosità e creatività delle persone), senza accennare ai problemi latenti.
Nella due giorni in cui ho partecipato alle iniziative programmate dalla Comunità Provvisoria, ho avuto modo d’incontrare e conoscere varie Leggi il seguito di questo post »
Trent’anni prima / programma per il trentennale
Trent’anni prima / programma per il trentennale del terremoto 1980-2010 _ CGIL Avellino
Lunedì 8 novembre – Avellino: Salone CGIL Via P.Paolo Manna 25, ore 11:30 / Conferenza stampa presentazione programma iniziative della CGIL di Avellino in occasione del trentennale del terremoto del 23 novembre 1980
– – – – –
Venerdì 5 novembre – Avellino: Salone CGIL Via P.Paolo Manna 25, ore 17.30 / GIOVANI E LAVORO ATIPICO: COME ORIENTARCI PER TROVARE LAVORO / Presiede Enzo Petruzziello – Relazione: Valentino Aquino (Segretaria Provinciale Nidil-Cgil Avellino) – Intervengono: Giuseppe Trunfio (Vice-Presidente Forum dei Giovani Avellino) – Carmen Guarino (Coordinatrice ProvincialeUnione studenti).
Momento Performativo: “Gli uni senza gli altri” dal libro: IL MOMENTO È ATIPICO / interpretato da Renato Maffei – Conclude Maria Di Serio (Segretaria Nazionale Nidil-Cgil).
– – – – – continua
E.V.A.
Salve!
Vi scrivo dall’Abruzzo, dopo essere stata insieme a Giancarlo al convegno di paesologia a Grottaminarda!!
Incontro davvero interessantissimo e ricco di mille spunti, laboratorio di idee e suggerimenti contagioso!!
Anche noi viviamo in un paese, che è Civitella del Tronto (TE), un posto bellissimo di cui amiamo la vita e le magiche atmosfere!!
Ma il motivo di questa email è quello di segnalarvi un progetto in fase di realizzazione, a cui spero possiate dare un pò di diffusione sul vostro blog.
Riguarda la splendida iniziativa in Abruzzo degli abitanti di Pescomaggiore, un paese in provincia dell’Aquila, colpito dal recente sisma del 6 aprile 2009.
Gli abitanti di questo borgo che è sito in una splendida cornice naturale e che fortunatamente a seguito del terremoto non ha avuto vittime, ma molti danni alle case e la chiesa pericolante, anziché aspettare la provvidenza e Leggi il seguito di questo post »
ventinove anni fa
articoli correlati su C.P. https://comunitaprovvisoria.wordpress.com/?s=sisma
a venzone il museo della ricostruzione post terremto 1976
a 30 anni dal nostro terremoto potremmo iniziare anche noi a riordinare i materiali e tentare una nostra strada di memoria.
chi è disponibile ?
meno male che silvio c’è
INTERMEZZO di Edoardo Alamaro
Menomale che Silvio c’è. Architettura di Silvio, mi manchi. Voglio anch’io terremotarmi per avere la mia villetta dei sogni. Pubblicità serene anni cinquanta d’Italia. Riveduta e aggiornata ai tempi. Due cuori e una capanna by Silvio. Dotata di tutti i comfort. Escort a richiesta compresa.
Le tv commerciali hanno cambiato il mondo nostrano. La Casa della pubblicità, senza tetto e canone di base, ha avuto quindi edificazione facile. Partita vinta, anche abusiva, al momento.
Ha lavorato nelle viscere profonde del Paese, dicono, anzi accusano, a l’Infedele di Gad Lerner, lunedì scorso, sulla 7/sette. Hanno sdoganato un linguaggio da bar, da basso porto, da Intermezzo. La nefasta novità della seconda Repubblica senz’aura.
Forse hanno anche sdoganato – dicono raffinati esperti del subliminale – il desiderio della casa di appuntamento, maledetta Merlin. Un vero e proprio piano casa-chiuse, veicolato a pacchetti televisivi. Prendere o lasciare.
E gli italiani lo hanno preso, pare. Nel loro intimo. E intimità domestica. La Leggi il seguito di questo post »
paolo rumiz e l’irpinia

Nella terra degli sconfitti di PAOLO RUMIZ
Nubi dense e vento sulla via Appia che non si sa come s’intorcica proprio Leggi il seguito di questo post »
quando ci trovammo al grillo d’oro
di stefano ventura _ Mi ricordo bene la sera del 18 settembre del 2007, quando ci trovammo al Grillo d’oro su iniziativa di Franco. Ricordo tante facce nuove, tanti nomi conosciuti per sentito dire, una cena allegra, tante idee. Ora, dopo Cairano 7x, sembra sia arrivato il momento di tirare le somme di quel percorso iniziato allora ( o forse ancora prima).
Ho sempre vissuto la comunità provvisoria come un’occasione per fare tante cose: incontrare persone, conoscere luoghi, elaborare idee. Ho cercato di dare il mio contributo senza clamore, come vuole il mio carattere, e forse la timidezza è stata troppa in questi anni. Aggiungete anche il fatto di vivere lontano dall’Irpinia, anche se con un legame forte e costante. Per me la comunità provvisoria è stato un percorso positivo Leggi il seguito di questo post »
viaggio nel cratere
cairano 7x verderosa_giu_09 075, inserito originariamente da angelo verderosa.
CAIRANO 7x / giovedì 25 a Teora, viaggio nel cratere
http://www.flickr.com/photos/verderosa/sets/72157620733495689/
cliccare sulla foto o sul link per accedere all’album su flickr
La vita è sogno per l’architetto. E incubo per gli abitanti
Cari amici dell’Irpinia dell’architettura terremontata, Vi ringrazio per l’accoglienza sempre generosa che avete voluto dato al mio povero scritto su Lorissopolis. Incoraggiato Vi allego, sulla stessa tematica di Bisaccia/bis, un mio pezzo uscito caldo caldo dalla PresS/Tletter di Luigi Prestinenza Puglisi del 16 aprile. Forse utile anche ai vostri e-lettori web. In data odierna, senza nulla a pretendere Vi saluto architettonicamente, Eduardo Alamaro
La vita è sogno per l’architetto. E incubo per gli abitanti
“Il sogno di Agostino Renna” a Monterusciello (Pozzuoli/2) è un utile documentario d’architettura a cura di Ludovico Maria Fusco, Sergio Stenti, Ivana Greco dell’Universi-stà di Napoli Federico II. E’ stato Leggi il seguito di questo post »
la scossa scassa 3
riprendono i contributi e le attività del BLOG ___ dal Prof. Eduardo Alamaro, riceviamo e pubblichiamo con invito a commentare senza timore di cadere in imboscate; ghino di rocco è in spam
Cari amici, se avete tempo leggete questa mia riflessione sull’architettura del terremolto nostrano d’autore. Era un mio scritto do un pasio di anni fa che ora sta pubblicato nel blog di Giorgio Muratore “Archiwatch”. _ Saluti, a presto, Aladolce
La scossa scassa 3 … LPP … “Avanzi” …
Martedì, 14 Aprile 2009 _____ Di ritorno dal ponte, … la sorpresa, …
Roberto Saviano nelle zone del sisma
la repubblica 14.4.2009 _ _ _ Roberto Saviano nelle zone del sisma: l’invasione della camorra degli ultimi anni rende alto il pericolo di speculazioni. E l’orgoglioso popolo d’Abruzzo chiede: “Controllateci”
La ricostruzione a rischio clan
ecco il partito del terremoto
di ROBERTO SAVIANO
L’AQUILA – “Non permetteremo che ci siano speculazioni, scrivilo. Dillo forte che qui non devono neanche pensarci di riempirci di cemento. Qui decideremo noi come ricostruire la nostra terra…”. Al campo rugby mi dicono queste parole. Me le dicono sul muso. Naso vicino al naso, mi arriva Leggi il seguito di questo post »
MUTAMENTI (La scossa)

filippica-di-arminio-su-vecchia-e-nuova-bisaccia-maggio-2007-foto a_v_
di Luca Battista
Metto qui in sintesi lo schema di un proposta di un progetto di analisi e ricerca, abbozzato e scritto qualche tempo fa e poi di volta in volta affinato. E’ una prima fase descrittiva, nell’incontro di Aquilonia il 3 gennaio, ci sarà da approfondire e forse provare a costruire un primo vero gruppo di lavoro, fattivo e collaborativo.
<< “MUTAMENTI”: 23 –11-1980 / 2010. Il territorio, i progetti, le opere.>>
“Azione” documentaria delle trasformazioni sociali, urbane e territoriali connesse alla fase della ricostruzione post-sismica in Irpinia”.
La ricostruzione in Irpinia rappresenta certamente un segmento significativo nella storia contemporanea della regione che salda il post-terremoto con le prospettive di sviluppo delineatesi nell’ultimo decennio del secolo scorso.
Dopo trenta anni – superato il tempo della cronaca – si può cominciare a porre le basi per una storicizzazione documentaria di una fase, quella del dopo terremoto appunto, che, innegabilmente, ha prodotto mutamenti sostanziali. Leggi il seguito di questo post »
Bello il mio post! Vero Elda?
E’ proprio vero!
Il terremoto è stato il mio compagno più fedele ed ostinato!
Perché mai quasi tutti hanno superato (io penso ‘rimosso’) quel vissuto?
E perché invece io, e sicuramente qualcun altro, tra i quali credo tu, Elda, lo continuo a sentire mio costante compagno di viaggio?
Forse perché l’ho ‘superato’?
L’ho a sufficienza ‘rielaborato’?
O invece è il pathos che forse, come dice Michele, mi rende ‘saggio’ in questo contesto, rappresentando ‘il dominio del cuore sul cervello’, me lo fa costantemente rivivere, fornendomi il carburante necessario per questo lungo, bellissimo, sofferto viaggio?
terremoto ’80, selezione link
selezione a cura di angelo verderosa, aggiornata a novembre 2007
http://www.23novembre1980.it Si arriva così alla fine del mondo e alla sua ricostruzione. Solo chi non l’ha vissuto non può capire quello di cui è capace l’animo umano. Sono finiti duemila anni di storia. Un paese viene cancellato nella sua cultura, nella sua quotidianità, nei suoi valori …
http://www.sironieditore.it/sezioni/articolo.php?ID_articolo=180&ID_libro=978-88-518-0011-6 Viaggio nel Cratere – Storie private e grande storia nella penna di Franco Arminio – Un affascinante e inquieto Leggi il seguito di questo post »