Posts Tagged ‘sant’angelo dei lombardi’
la croce dei ragazzi del liceo di sant’angelo x la sanità
Written by A_ve
27 settembre 2010 at 4:55 pm
Pubblicato su Petizioni, Segnalazioni, Stampa
Tagged with bisaccia, chiusura, irpinia, manifestazione, ospedale, sanità, sant'angelo dei lombardi, sciopero
AUTUNNO a sant’andrea di conza
di angelo verderosa / . Ieri sera sono stato a Sant’Andrea di Conza dove avevo appuntamento da tempo con Antonio Vespucci. Con me c’era Agostino e dopo ci ha raggiunto Antonio Luongo.
Antonio Vespucci ci ha affabilmente portato in giro per il paese; ci ha raccontato delle iniziative fatte questa estate, della mostra di Vallifuoco in itinere; ogni tanto si chinava a raccogliere qualche pezzo di carta o di plastica lasciato in giro da qualche incivile. C’era un bel chiarore rosso del dopo tramonto, buono per un po’ di foto ad apertura lunga. Siamo passati per la ex-Fornace dove da poco sono terminati i lavori di manutenzione. Poi abbiamo raggiunto il giovane sindaco, Gerardo D’Angola, che porta il cognome di antichi scalpellini che hanno fatto di Sant’Andrea il paese della ‘pietra’ per eccellenza. C’era Gerardo Vespucci che è fortemente impegnato come preside alle scuole superiori di Calitri e c’erano altre persone che man mano hanno dato vita ad un confronto sul nostro stare qui, in Altairpinia.
Inutile anticipare adesso cosa ci siamo detti in poco più di un’ora. E’ che ritengo più importante le cose che abbiamo detto vogliamo fare da settembre in poi. A Sant’Andrea di Conza, con le persone del posto, con l’amministrazione comunale, con la comunità provvisoria, con gli incontri itineranti, col treno del paesaggio e con tutto quello che liberamente ancora si muove in questo lembo di confine. Su un aspetto siamo subito convenuti, quello che faremo deve interessare quei 2500 ragazzi che frequentano le superiori da Calitri a Caposele, Lioni, Sant’Angelo, Nusco, Montella. Se non trasmettiamo il senso dei nostri pensieri e delle cose materiali che potrebbero ancora esserci non avrà molto senso riunirci per parlare.
Ecco allora, in grande sintesi, il programma di massima per incontri ed eventi da tenere a Sant’Andrea di Conza nei prossimi mesi autunnali.
Leggi il seguito di questo post »
Written by A_ve
22 settembre 2010 at 12:28 pm
..PROSSIMA FERMATA..
In_Loco_Motivi – Il treno in partenza il 13 dicembre 2009
Il gruppo “Amici della linea ferroviaria Avellino-Rocchetta”
http://avellinorocchetta.wordpress.com/
http://it-it.facebook.com/event.php?eid=222110107164
http://it-it.facebook.com/event.php?eid=222110107164&ref=share
Nell’ambito delle iniziative In_Loco_Motivi vi comunica la
…..prossima fermata..
A Guardia dalla Rocca
Written by fornaitec
6 dicembre 2009 at 3:25 am
Pubblicato su Irpini nel Mondo e nell'Anima _, Petizioni, Segnalazioni, Stampa
Tagged with aiello del sabato, Altavilla Irpina, Amici della Terra Irpinia, andretta, aquilonia, ariano irpino, Atripalda, Avella, avellino, bagnoli irpino, Baiano, bisaccia, Bonito, cairano, calabritto, calitri, Candida, caposele, Capriglia Irpina, carife, casalbore, Cassano Irpino, Castel Baronia, castelfranci, Castello del Lago, castelvetere sul calore, Cervinara, Cesinali, Chianche, Chiusano di San Domenico, Contrada, conza della campania, Domicella, flumeri, fontanarosa, Forino, frigento, gesualdo, Giamira Travel, greci, Grottaminarda, Grottolella, guardia dei lombardi, Guardia Lombardi, irpiniaturismo, lacedonia, laceno, lapio, Lauro, lioni, Luogosano, Manocalzati, Marzano di Nola, mefite, Melito Irpino, Mercogliano, mirabella eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Montefalcione, Monteforte Irpino, montefredane, montefusco, montella, montemarano, Montemiletto, monteverde, montoro inferiore, Montoro Superiore, morra de sanctis, Moschiano, Mugnano del Cardinale, nusco, Ospedaletto d'Alpinolo, Pago del Vallo di Lauro, parolise, paternopoli, Petruro Irpino, Pietradefusi, Pietrastornina, Prata di Principato Ultra, Pratola Serra, Quadrelle, Quindici, rocca san felice, Roccabascerana, Rotondi, Salza Irpina, San Mango sul Calore, San Martino Valle Caudina, San Michele di Serino, San Nicola Baronia, San Potito Ultra, San Sossio Baronia, sant'andrea di conza, Sant'Angelo a Scala, Sant'Angelo all'Esca, sant'angelo dei lombardi, Santa Lucia di Serino, santa paolina, Santo Stefano del Sole, Savignano Irpino, scampitella, senerchia, serino, Sirignano, solofra, Sorbo Serpico, Sperone, Stazione FS Avellino, Sturno, Summonte, Taurano, taurasi, teora, torella dei lombardi, Torre Le Nocelle, Torrioni, trevico, Tufo, vallata, Valle d’Ansanto, vallesaccarda, Venticano, Villamaina, villanova del battista, Volturara Irpina, zungoli
DEGRADO PUBBLICO
Seguono alcune note scritte per un blog locale nel mese di luglio scorso. A volte sembra che con la ‘comunicazione’ in qualche modo si possa incidere sulle vicende degli uomini e/o della nostra terra. Invece, dopo un pò di clamore tra lettori e addetti ai lavori, tutto cade in un vuoto silenzioso. Quotidianamente mi occupo di recupero di beni architettonici; credo nel lavoro che faccio; spero sempre che possano contribuire a migliorare almeno un poco il nostro vivere … bellezza, utilità, economia, tracce, tasselli testimoniali, recupero di memoria, patrimonio pubblico, opportunità di occupazione … Poi succede che gli enti committenti non si preoccupino di utilizzare questi beni … è proprio cosi : le amministrazioni pubbliche non usano quanto recuperato . Trascurando Leggi il seguito di questo post »
Written by A_ve
28 gennaio 2009 at 1:54 pm
omaggio maccheronico
la recensione di Antonio Fiore / Corriere del Mezzogiorno 17.1.09, per «la locanda» di sant’angelo dei lombardi
Maccheronia / Arcangelo Gargano, il pizzaiolo che volle farsi chef
Fagioli «nasillo», ravioli al baccalà e «cruschi»
A Borgo San Rocco, l’Irpinia profonda colpisce ancora
Written by A_ve
20 gennaio 2009 at 8:15 am
Pubblicato su Guida emozionale / Irpinia
Tagged with antonio fiore, arcangelo gargano, corriere del mezzogiorno, guida, guida affettiva, guida emozionale, irpinia, la locanda, maccheronia, maccheronico, sant'angelo dei lombardi
incontri itineranti / sabato 8 novembre : PAESAGGI ARCHEOLOGICI
architettur@ in irpinia
3° incontro
Sabato 8 novembre 2008
PAESAGGI ARCHEOLOGICI
Rocca S.Felice, Mefite, Castello di S.Angelo dei Lombardi (av)
” Est locus Italiae medio sub montibus altis, nobilis et fama multis memoratus in oris, Ampsancti valles…. “
” Vi è un luogo al centro dell’Italia circondato da alte montagne, famoso e celebre in ogni posto: la valle d’Ansanto….”
Versi 563-565 del VII Canto dell’Eneide di Virgilio
media partners
http://www.esempidiarchitettura.it/news.php?id=296
http://www.edilone.it/Architettura-in-Irpinia-paesaggi-archeologici_attualita__x_1761.html
http://www.irpinianews.it/DaiComuni/news/?news=37840
http://newstampa.splinder.com/post/18931913/Paesaggi+archeologici
Written by A_ve
5 novembre 2008 at 6:51 pm
Pubblicato su Angelo Verderosa _, Petizioni, Segnalazioni, Stampa
Tagged with accanto, angelo verderosa, antonio vespucci, archeologia, castello, comunità provvisoria, dea mefite, dea mephite, edilone, esempi di architettura, franco arminio, imperiale, irpinianews, luca battista, mario losasso, mefite, paesaggio, PAESAGGIO / Architettura, paesologia, raffaele loffa, rocca, rocca s.felice, rocca san felice, s.angelo, sagra delle sagre, sant'angelo dei lombardi, santuario, splinder, tafter
Cronache dal Paraguay
di Franco Arminio 4.10.08
Sant’Angelo dei Lombardi, Irpinia d’oriente, quattro ottobre 2008, in programma un convegno presso il tribunale sul tema “La ragionevole durata del processo”.
Un gruppo di ragazzi si recano sul luogo del convegno cercando di esporre lo striscione storico con la scritta NESSUNO TOCCHI IL FORMICOSO. È lo striscione che riassume una battaglia condotta da quindici anni senza mai compiere un solo gesto di violenza.
I ragazzi mi chiamano per dirmi che non hanno potuto mostrare lo striscione nei pressi del tribunale.
Arrivo alle dieci del mattino. Chiedo al responsabile dell’ordine pubblico e mi dice che per ordini superiori lo striscione non può essere esposto nei pressi del tribunale.
Chiedo di entrare come libero cittadino nella sala dove si svolge il convegno. Mi viene risposto che non è possibile perché la riunione è su invito. Non mi risulta, il convegno era regolarmente annunciato su tutti i giornali e non era segnalato in alcun modo che era interdetto l’accesso al pubblico.
Written by comunitaprovvisoria
4 ottobre 2008 at 4:26 pm
Pubblicato su Franco Arminio _
Tagged with avvocati, convegno, d'ercole, dittatura, Formicoso, gargani, iannaccone, magistrati, magistratura, nessuno tocchi il formicoso, parahuay, sant'angelo dei lombardi, tribunale
l’arcidiocesi per il formicoso
Il nostro essere Chiesa ci impone l’attenzione agli ultimi e ai più deboli. Come suggerisce il Convegno Ecclesiale di Verona, essere cristiani significa vivere una cittadinanza attiva, capace di incarnare i valori cristiani nella concretezza del nostro vissuto. Ed è proprio la difesa degli ultimi che ci porta, in questo momento, a schierarci apertamente a favore delle popolazioni del Formicoso.
Il nostro impegno immediato consiste in una preghiera continua, in una tenda che sarà allestita in località Pero Spaccone, in prossimità di una delle case vicine al presidio militare. Questa preghiera coinvolgerà tutte le parrocchie della Diocesi. Lì dove i potenti alzano la voce ed i manganelli, noi proponiamo il silenzio che accoglie e al tempo stesso denuncia, il silenzio dove germoglia la Parola di Dio, per portare speranza ad ogni uomo.
Written by A_ve
2 ottobre 2008 at 6:24 pm
Pubblicato su Petizioni, Segnalazioni, Stampa
Tagged with andretta, arcidiocesi, arcivescovo, ariano, avellino, bisaccia, conza, discarica, Formicoso, francesco alfano, irpinia, lioni, montella, nusco, pero spaccone, sant'angelo dei lombardi, solidarietà, tenda
assemblea a bisaccia, i video _29.9.08
no alla discarica e no a berlusconi
attenzione: fare la discarica significa avvelenare l’acqua potabile destinata a Bari (e alla Puglia)
29 settembre 2008, stessa ora; a Bisaccia l’Assemblea, a Sant’Angelo dei Lombardi, Vescovo e fedeli pregano in difesa del Formicoso e della ‘TERRA’ d’Irpinia; intercedano gli Arcangeli, i Santissimi Michele, Gabriele e Raffaele.
– – – – – – –
hANNO FATTO UN GRANDE SBAGLIO AD OCCUPARE IL fORMICOSO NEL GIORNO DEGLI aRCANGELI
– – – – – – – – – –
NO ALLA DISCARICA : altri VIDEO 2008 della Comunità Provvisoria http://it.youtube.com/user/luponeve
.
Written by A_ve
30 settembre 2008 at 12:46 am
Pubblicato su Angelo Verderosa _
Tagged with 29 settembre, 29.9.08, arcangeli, assemblea, bisaccia, Formicoso, gabriele, michele, preghiera, raffaele, sant'angelo dei lombardi, video
Apertura Straordinaria – sabato 27 e domenica 28
dal recupero alla valorizzazione.- L’Area del Castello e l’Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO / “APERTURA STRAORDINARIA” sabato 27 e domenica 28 settembre 2008
EVENTO Promosso da: F.A.I. Fondo per l’Ambiente Italiano / Autostrade per l’Italia / Provincia di Avellino / Comune di Sant’Angelo dei Lombardi / Curia Arcivescovile di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia / Piccoli Fratelli della Comunità Iesus Caritas / Soprintendenza per i BAP di Salerno e Avellino / Soprintendenza per BSAE di Salerno e Avellino
Fondata da San Guglielmo da Vercelli, intorno al 1130, la celeberrima Abbazia del Goleto, concessa in
Written by A_ve
26 settembre 2008 at 1:15 pm
… per il formicoso (immagini)
il PD per il Formicoso – ieri sera ad Andretta
– – –
Versi per il Formicoso – domenica scorsa al Castello di Sant’Angelo dei Lombardi
foto angelo verderosa
Written by A_ve
13 settembre 2008 at 1:12 pm
Pubblicato su Angelo Verderosa _
Tagged with andretta, Formicoso, foto, fotografia, partito democratico, PD, sant'angelo dei lombardi, versi per il formicoso
VERSI per il FORMICOSO
Written by A_ve
6 settembre 2008 at 3:33 pm
Pubblicato su Petizioni, Segnalazioni, Stampa
Tagged with abbazia del goleto, Agostino Dello Russo, Alessandro Di Napoli, Alfonso Attilio Faia, Alfonso Nannariello, altirpinia, amore, Angelo Cristofaro, angelo verderosa, Anna Maria Galasso, Antonietta Gnerre, Antonio Restaino, arte, artisti, Associazione culturale Fateci respirare, Assunta Del Sordo, Beatrice Tavernese, Carlos Solito, castelfranci, Catia Marano, Centro di documentazione sulla poesia del Sud, Centro Studi Giordano Bruno, Claudia Iandolo, Comitato Nessuno tocchi il Formicoso, domenico cambria, domenico cipriano, Emilio De Rogatis, eventi, Faustino De Palma, Felice Storti, Fernando Antoniello, Formicoso, fotografi, Fotografo, franco archidiacono, franco arminio, fulvio moscaritolo, Gabriella Aulisa, Gaetano Calabrese di Nusco, Gennaro Iannarone, Gherardo Mengoni, Giandonato Giordano, Gianni Cataldo, Giornata di poesia, giuseppe iuliano, Giuseppe Rubico, Giuseppina Polico, goleto, intellettuale, intellettuali, letteratura, lioni, livio borriello, luca battista, Luciano Luciani, Lucio Lazzaruolo, Lucrezia Di Benedetto, Luigi Capone, luigi di guglielmo, Luigi Grosso, Luigi Prudente, Luisa Martiniello, Maddalena Verderosa, Maria Teresa Iarrobino, mensile, mibac, Michele Forte, musicisti, Nicola Guarino, Nicola Prebenna, Nino Uva, Nunziatina Policino, Olga Di Gregorio, Oriana Costanzi, paolo battista, Paolo Saggese, Pasquale Gallicchio, Pasquale Martiniello, poesia, poeti, Rachele Branca, Raffaele Barbieri, Raffaele Villanova, redazione, registi, Rino Teta, Rodrigo Perillo, Rosella Ripa, Salvatore Salvatore, sant'angelo dei lombardi, scrittori, scrittura, studi storici, Tancredi Lisena, Teresa Romei, territorio, testimonianza, Tiberio Luciani, Toni Ricciardi, Tony Salvo, Ugo Piscopo, Vera Mocella, Veronica Piccirillo, Vicum, Vincenzo D’Alessio
comunicato stampa
Il Blog QUI Sant’Angelo dei Lombardi (Terra d’Irpinia) ed
il MOVIMENTO ‘Irpinia d’Oriente’ per l’AUTONOMIA,
invitano tutti gli Irpini a partecipare alla
FESTA dell’Autonomia e dell’AUTODETERMINAZIONE
Contro la discarica al FORMICOSO e il NAPOLICENTRISMO !
Written by A_ve
23 agosto 2008 at 7:04 pm
Pubblicato su AUTORI
Tagged with autonomia, sant'angelo dei lombardi
post convegno al Goleto 2 / impressioni di Elisa Forte
“Sviluppo sostenibile e centri minori” è stato il titolo della conferenza – incontro tenutosi giovedì 21, promosso dal blog “Comunità provvisoria”presso l’Abbazia del Goleto di Sant’Angelo. Cornice di storia medievale, questa, che ha esibito l’ultimazione dei lavori promossi dalla sovrintendenza, donando il piacere di visitare l’intero edificio restaurato, in un’ amalgama di luci e ombre, suggestivo e affascinante. L’architetto Angelo Verderosa ha invitato a sedere alla “tavola rotonda” come lui stesso l’ha definita, diversi esponenti e professionisti del campo dell’architettura per discutere insieme dell’architettura naturale e i microcosmi eccellenti. Sviluppo sostenibile e piccoli comuni sono stati argomenti altrettanto dibattuti, e i riferimenti alla questione del Formicoso sono stati protagonisti negli interventi di tutti i presenti. Ha aperto il dibattito il segretario dell’ANAB Giancarlo Allen, che ha chiarito il significato dell’espressione “architettura naturale”, definendola non un ossimoro, bensì una provocazione, ovvero “ un metodo di imparare dalla natura le proprie regole. Con l’ecologia del costruire è possibile dare un altro impatto ambientale dell’architettura, che sovente implica devastazione e distruzione”.
Written by A_ve
23 agosto 2008 at 6:45 pm
Ma allora perché si vende casa e si va via ?
questo uno degli incipit per il convegno di oggi (GIOVEDì 21 ore 19.30) al Goleto; sarebbe bello avviare anche qui un dibattito, con interventi scritti da voi irpini (e non) in giro per il mondo; i commenti che arriveranno entro oggi pomeriggio li leggeremo al Goleto.
Le case dei paesi dell’Irpinia non hanno più di vent’anni; sono spaziose, nuove e ci si arriva con la macchina.
Ci arriva anche SKY e anche l’ADSL.
Un mio amico tecnico della Tim mi dice sempre che appena i ragazzi escono da scuola il nodo ADSL di Caserta va in tilt: sono tutti lì tra chat e youtube; sono connessi al mondo.
Per prendere il volo a Capodichino mi basta un’ora di auto; la strada è nuova e veloce, il parcheggio lo prenoto su Internet.
Written by A_ve
20 agosto 2008 at 7:46 pm
Pubblicato su Angelo Verderosa _
Tagged with alessandro boano, anab, asti, catania, centri minori, conferenza, convegno, giancarlo allen, giovanni dal cin, goleto, irpini, irpinia, irpino, marcello parisi, marco moro, milano, s.angelo d.l., s.angelo dei lombardi, sant'angelo dei lombardi, SIEGFRIED CAMANA, SVILUPPO SOSTENIBILE, varese
Roberto ROMANO ha scritto ancora qualcosa…..
“E così avvenne il sacco di Roma, avvertito dai suoi cittadini come evento epocale, segno della prossima fine del mondo o della punizione che Dio infliggeva alla capitale del paganesimo.”Cala il sipario e termina lo spettacolo nell’anfiteatro ma il narratore rimane ancora lì, immobile, e attende il verdetto del pubblico; il suo corpo è chinato, i suoi occhi volgono a terra, verso il mosaico, le sue mani, raccolte dietro la schiena, tremano. Il segnale dalla platea tarda ad arrivare e gravato sul capo dal peso di tanto turbamento, affronta la risalita con la schiena a pezzi. Le scale sono vuote: non applaudono, non esultano, non si emozionano. Preso da tanta angoscia, ritorna dov’è il leggio, riapre il libro e controlla il finale dell’opera per sincerarsi di non aver trascurato nulla o per lo meno di trovare il bianco dopo la nota dei ringraziamenti. Ripercorre la storia da lui narrata: il re Alarico, i Visigoti nelle mura di Roma assediata, le malattie infettive che mietevano vittime. Tutto quadrava, eccetto l’assenza tombale del pubblico. Ripone la maschera teatrale sul viso: la vergogna lo surclassa. Leggi il seguito di questo post »
Written by aimbriano
13 agosto 2008 at 7:59 am
Pubblicato su AUTORI
Tagged with anfiteatro, platea, roberto romano, roma, sant'angelo dei lombardi, scena, teatro
NO alla discarica al FORMICOSO! Le mie ragioni…
Mio padre nacque a Sant’Angelo dei Lombardi nel 1892; si chiamava Ferdinando. Partecipò, come ‘granatiere di Sardegna’ alla Prima Guerra Mondiale; fu in prima linea nelle battaglie sul Carso. Rientrò dalla guerra essendo stato ferito, in battaglia, da una granata austroungarica. Pochi danni, tutto sommato: ho un vago ricordo di una cicatrice in regione toracica; di più non so: morì d’infarto una notte di marzo del 1962 a Sant’Angelo dei Lombardi; avevo 13 anni, ero l’ultimogenito di 7 (anzi 9) figli.
Stamattina, domenica, stavo falciando l’erba del piccolo giardino della mia casa di Macherio (Monza); sudavo per l’afa ed ero infastidito da un nugolo di moscerini che si levavano dall’erba incazzati neri perchè li avevo evidentemente disturbati; questi insetti, da non confondere con le zanzare, tendono ad appiccicarsi sul tuo corpo, soprattutto se sei sudato, e pizzicano causando un fastidioso prurito, che per fortuna cessa abbastanza in fretta, appena ti lavi.
IDDU?: ISSO: no, non va bene, Elda!
Credo, negli anni, di aver capito che una delle cose che meno mi riesce di fare è scrivere; quella che invece mi riesce di fare meglio è patire.
Proverò comunque, visto che Elda, col suo maledetto/benedetto IDDU, ha messo in moto, dentro di me, non solo nella mia anima (ove forse era già in movimento), ma anche nella mia disordinata mente, una macchina, che non so quanta strada potrà fare né a quale velocità potrà muoversi, a mettere in qualche modo in fila delle parole.
Mi pare di aver pensato, o solo intuito, o solo farneticato, che il ‘terremoto’ sia stato e sia il mio compagno di vita più fedele ed ostinato.
Primo evento tellurico: 3 Marzo 1962. In quel di Sant’Angelo dei Lombardi, avevo da poco compiuto 13 anni, morì di notte all’improvviso mio padre; un infarto.
Written by aimbriano
26 giugno 2008 at 7:20 pm
Pubblicato su AUTORI
Tagged with 1980, iddu, irpinia, mefite, mephite, rocca, rocca san felice, s.angelo, s.angelo d.l., s.angelo dei lombardi, sant'angelo dei lombardi, Terremoto, trentennale, vulcano
il baluginio dei sorrisi
È passato troppo tempo già per dire di esso. Per dire di quel buio che da Sant’Angelo dei Lombardi arrivava a Bisaccia. Non so quanti chilometri di buio saranno stati. Era molto tempo che non vedevo una notte tanto bella. A un certo punto Franco ha preso delle scorciatoie. L’ho chiamato poco fa. Si sentivano i lieti rumori di una casa dopo cena. Gli ho detto di quel buio di quella sera. Mi ha detto: ”Scrivici su qualcosa”. Io gli ho detto: “Non vorrei esagerare”. “Ma dai”. Ha detto lui. E allora adesso provo a dire di quel buio. C’erano un sacco di chilometri da fare, eppure non mi sembrano così tanti a guardare la mappa sul web. La mappa è Leggi il seguito di questo post »
Written by comunitaprovvisoria
21 marzo 2008 at 10:02 pm
Pubblicato su AUTORI
Tagged with Adelelmo Ruggieri, Alfonso Nannariello, angelo verderosa, antonio luongo, auguri, bisaccia, cairano, calitri, conero, fermo, Formicoso, fornaio, forno, franco arminio, franco dragone, goleto, notte, pane, pasqua, sant'angelo dei lombardi
COMITATO dei GENITORI
Petizione inoltrata alla Presidente della Provincia di Avellino, Provveditorato, Comune, Organi di informazione.
Il COMITATO di GENITORI, costituitosi presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Francesco De Sanctis” in data 25 febbraio 2008, formato da genitori eletti nei consigli di classe dei diversi indirizzi del “ De Sanctis “, stigmatizza le precarie condizioni igienico-sanitarie ed edilizie in cui versano le aule distaccate presso il Centro Sociale di S.Angelo dei Lombardi, dovute a problemi di affollamento e di mancanza di manutenzione ordinaria e straordinaria. Leggi il seguito di questo post »
Written by A_ve
18 marzo 2008 at 12:02 pm