COMUNITA' PROVVISORIA

terra, paesi, paesaggi, paesologia _ il BLOG

Sisma 80. Trent’anni dopo. Per superare la fase della cronaca.

Dopo trent’anni – superato il tempo della cronaca – si può storicizzazione una fase, quella del dopo terremoto appunto, che, innegabilmente, ha prodotto  mutamenti sostanziali e dai quali,  ripartire;  avendo cura di non rimpiangere e rammaricarsi di ciò che è stato cancellato irrimediabilmente dall’unione devastatrice della forza della natura con la cupidigia e la “ignoranza” degli uomini.

 E’ importante , ed è questa la proposta che lancia Amici della Terra,  costruire una griglia interpretativa che aiuti a cogliere il senso delle cose, una rilettura circostanziata ed aggiornata di testimonianze ed esperienze da annotare a futura memoria. Sistematizzare una ricerca , sociale, economica , architettonica ed urbanistica  –  in uno con il porre a centro dell’agenda politica serie politiche di prevenzione da catastrofi naturali  – è uno degli obiettivi che devono essere lanciati in questo novembre di “trent’anni dopo.”

Amici della Terra Irpinia, ha inteso suscitare  un’insieme di riflessioni con la proposta e la organizzazione di una serie di incontri richiedendo e/o rispondendo alla richiesta di collaborazione e partecipazione , arrivate da enti, istituizioni associazioni. Le modalità e le  proposte partono da due punti guida:

1)  Testimoni e testimonianza sui processi di ricostruzione in Irpinia

2) Sguardo su quello che è necessario  fare.

Scarica le locandine:

sisma_80_adt_nov_2010
con_prev_educ_adt_18_11_2010
terre_in_moto_adt_23_11_10
voce_terrem_adt_23_11_10_capr
sem_lab_gal_cisli_nov_2010
   In particolare gli appuntamenti promossi , organizzati e semplicemente partecipati da Amici della Terra sono:

 

Regione Campania, Provincia di Avellino : TERRAE MOTUS “memoria e conoscenza”

Avellino, Giovedi 18 Novembre 2010

Circolo della  Stampa Corso Vittorio Emanuele, ore 16,30

 “Conoscenza, prevenzione, educazione. Tre Parole chiave per un’Italia più sicura”,

convegno di studi

Saluti

Sen.  Cosimo Sibilia , Presidente amministrazione provinciale di Avellino*

Dott. Giuseppe Galaso, Sindaco di Avellino

 I sessione 

Presiede : Luca Battista (Amici della Terra Irpinia)

Relazioni:

Stefano Ventura ,  Osservatorio Permanente sul Doposisma-Fondazione MIdA

La gestione delle emergenze . Trent’anni di terremoti italiani

Maurizio Pignone , INGV Sezione Irpinia (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia)

Conoscenza e monitoraggio : basi scientifiche per una nuova cultura delle prevenzione

Elisabetta Benesatto  Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e istituzionale

Comunicare ed informare per una educazione ai rischi da catastrofi naturali

Rosa Filippini (presidente di Amici della Terra Italia )

Prevenire è meglio che ricostruire

Coffe break

II sessione  Tavola rotonda : Modera : Raffaele Spagnuolo (Amici della Terra Campania)

Sono stati invitati

Edoardo Cosenza ( Assessore  regionale. Lavori pubblici e Protezione civile sul territorio.) *

Giovanni Romano (Assessore regionale. Ecologia e Tutela dell’Ambiente. )

Maurizio Petracca (Assessore provinciale. Governo del Territorio e Protezione Civile)

Donatella Martino (Assessore comune di Avellino. Urbanistica) *

Rappresentante Ordine Ingegneri, Ordine Architetti, Ordine Geologi Campania, Protezione Civile, Associazioni di volontariato, Università degli Studi di Napoli.

*in attesa di conferma

Ai partecipanti verranno distribuiti il dossier “Per un’Italia più sicura: prevenire è meglio  che ricostruire”,  realizzato dall’ISAT e  il  volume “Disastri naturali: conoscere per  prevenire” realizzato dall’ISAT con la collaborazione del Dipartimento della protezione  civile.       

————————————————————-

GAL CILSI  : “23 novembre 1980-2010. Tra emergenza e programmazione”

Bisaccia, Calitri, Venerdì 19 novembre 2010

 “Pianificazione territoriale ed urbanistica: qualita’ e valorizzazione dei borghi e del paesaggio rurale”

Ciclo di seminari laboratori

Mostra Fotografica “Muta..menti” di Aldo Marrone, reportage dall’Irpinia all’anno 2000

 

Morra de Sanctis, Conza della Campania, Sabato  20 novembre 2010

“La rete interregionale per il “Patto Val d’Ofanto” –Irpinia, Basilicata e Puglia”

Ciclo di seminari laboratori

——————————————————————-

Edizioni Il Papavero, patrocinio del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Provincia di Avellino : “Irpinia 23 Novembre ore 19,35 – per non dimenticare”

Senerchia, Martedì 23 novembre 2010

 Istituto Comprensivo Scuola Materna Elementare e Media di Calabritto V. Castagni , ore 10,30

Bonito, Martedì 23 novembre 2010

Sala Consiliare, Piazza Municipio, ore 18

 

Avellino, Martedì 23 novembre 2010

Masà Dinner Club, Via Carmine Barone (c.s. V.Emanuele)

 

Terre in Moto un documentario di Michele Citoni, Angela Landini ed Ettore Siniscalchi

 

————————————————————————

Capriglia Irpina 23 novembre 2010

Bar Roma, Piazza Municipo, ore 19,15

Voce dal terremoto un performance tra musica, poesia ed immagini.

 Recital di Paolo De Vito   con i maestri  Gianluca Marino alla chitarra e Giuseppe Musto al Pianoforte e violino e Salvatore Santaniello al sax e flauti, sulle foto da “Irpinia 23 Novembre ore 19,35 – per non dimenticare” a cura di  Felice Preziosi e le foto di Aldo Marrone : “Muta… menti. Irpinia al 2000

 

 ————————————————————————

 

In Loco Motivi, Amministrazione Comunale di Conza della Campania:

“Il treno irpino del paesaggio nell’area del cratere”

Conza della Campania 27 novembre 2010

Linea Ferroviaria Avellino_Rocchetta Sant’Antonio

Avellino  Stazione Fs ore 9,00.

2 Risposte

Subscribe to comments with RSS.

  1. Luca che fai, mi cambi d’ufficio il titolo del film?… :-)

    Michele Citoni

    11 novembre 2010 at 8:34 am

  2. Svista .. il film documentario di Citoni,Landini e Siniscalchi si intitola Terre in Moto .
    Terrae Motus, invece, è il cartellone delle manifestazioni organizzate dalla Regione CAmpania e dalla Provincia di Avellino dal 18 al 27 novembre. La giornata di aprtura , giovedì 18 novembre, sarà proprio organizzata e promossa da Amici della Terra.

    lucabattista

    11 novembre 2010 at 3:35 PM


I commenti sono chiusi.